Archivio: attualita
Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, ha messo in guardia sulla curva dei contagi da coronavirus che potrebbe risalire dopo le riaperture.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Bertinelli sarà alla guida del Consorzio di tutela per i prossimi quattro anni. Lo affiancheranno Kristian Minelli, vicepresidente vicario e Alessandro Bezzi, vicepresidente, insieme al terzo vicepresidente che sarà nominato nel corso del prossimo Cda fissato per giovedì 22 aprile.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La digitalizzazione non è gratis energeticamente: i data center sono tra le maggiori fonti mondiali di inquinamento. Per questo, Vivere srl ha scelto un partner, #Seeweb, che alimenta le proprie server farm utilizzando esclusivamente fonti di energia rinnovabile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
E’ scomparso a Roma, a 77 anni, Luigi Covatta, giornalista di razza e politico appassionato, sino all’ultimo impegnato come direttore responsabile della storica “Mondoperaio”, rivista mensile del PSI che lo stesso Pietro Nenni aveva fondato nel 1948, in pieni frontismo e guerra fredda (chi scrive aveva parlato per telefono con Luigi pochi giorni fa, parlando appunto di possibili pezzi per Mondoperaio”).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
All'interno della rassegna virtuale "CineAAMOD 2021" torna l'appuntamento con il cinema documentario palestinese. Giovedì 22 aprile alle ore 18:00, in diretta dalla Sala Zavattini dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in Via Ostiense, Aurora Palandrani, Vincenzo Vita, presidente dell'Associazione per l'amicizia Italia - Palestina, e Monica Maurer, ideatrice di "Cineforum Palestina", in collegamento con Al Ain Gaza e in collaborazione con Al Ard Film Festival presenteranno il documentario "Between two crossings", di Yaser Murtaja.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Fino al 30 giugno, nuova rassegna dedicata al “giallo”, download dal sito www.comune.milano.it/milanodaleggere e dai manifesti in giro per la città tramite QRcode.
da Antonello Staccioli
milano@vivere.biz
Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero.
Prosegue l'appuntamento settimanale con le foto inviate dai lettori alle redazioni dei nostri quotidiani locali sparsi in tutta Italia.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Per il virologo e ricercatore Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e Consigliere del CNEL, con le prossime riaperture, la responsabilità diventa di tutti, altrimenti la quarta ondata è dietro l’angolo.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Così il direttore del reparto di Infettivologia dell’ospedale Sacco di Milano Massimo Galli, ospite della giornalista Lilli Gruber, al programma televisivo "Otto e mezzo" su La7, ha commentato la "road map" delle riaperture decisa dall'Esecutivo Draghi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
“Le esperienze dimostrano che è possibile fare della scuola una base sicura, un punto di riferimento che mantenga viva la relazione e la comunicazione con i propri studenti. Dimostrano che è possibile fare della resilienza una competenza e come tale promuoverla attraverso un ‘agire competente’ di coloro che hanno la responsabilità educativa. Infine, attraverso la collaborazione è possibile creare quella sinergia che aumenta le probabilità che i giovani possano affrontare le avversità senza esserne sopraffatti, ma restando aperti alle possibilità che la vita può offrire”.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
L' A.D. e presidente del colosso farmaceutico statunitense Pfizer, il greco Albert Bourla, in un’intervista alla carta stampata, si è dichiarato possibilista sul ritorno alla normalità dell’Europa nel prossimo autunno e ha spiegato che l’azienda intende aumentare la produzione vaccinale destinando al Vecchio Continente 250 milioni di ulteriori dosi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La giornata mondiale della voce, istituita per il 16 aprile, ha proprio lo scopo di portare l'attenzione sul benessere della voce e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle alterazioni anche lievi dell'organo vocale, che possono essere il segno precoce di patologie più complesse e gravi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
E' stato assolto giovedì 15 aprile - informa l' ANSA - con la formula "perché il fatto non sussiste", dall'accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio, l'appuntato dei carabinieri Riccardo Casamassima, in passato testimone chiave nella vicenda di Stefano Cucchi.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
È ancora in calo il valore nazionale dell’Rt: questa settimana è sceso a 0,85, mentre la scorsa era a 0,92. Questo è quanto si apprende dai dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss-Ministero della Salute riunita in mattinata.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo le rigorose restrizioni per la pandemia da Covid-19, dal 26 aprile dovrebbero arrivare le prime aperture.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Reintroduzione delle zone gialle anticipate a partire dal 26 aprile e per le riaperture la priorità è per le scuole in presenza al 100% e per i ristoranti e bar con tavoli all'aperto". Sono le novità annunciate dal premier Mario Draghi nella conferenza stampa di venerdì 16 aprile in merito all'allentamento delle misure per il Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
"Diplomazia europea e vaticana a confronto: cooperazione e sfide negli scenari di crisi internazionale". Si tratta di un corso presso la Scuola Alta Formazione - UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma). Per l'anno accademico 2020/2021 è possibile presentare domanda di iscrizione al master fino al 16 aprile 2021.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Incontriamo alcuni esponenti della Comunità ecuadoriana a Roma poco dopo il secondo turno delle elezioni presidenziali in Ecuador, svoltosi Domenica 11 aprile. Il candidato principale del Centrodestra, il banchiere (e membro dell'Opus Dei) Guillermo Lasso, recuperando il distacco rispetto ad Andrés Arauz, candidato del Centrosinistra, appoggiato dall’ex-Presidente Rafael Correa, è balzato addirittura al 52,47 %, diventando Presidente.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Vittorio Colao, il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione digitale sta pensando di "riabilitare" l'App "Immuni" come nostro ufficiale futuro passaporto vaccinale.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
"Ho apprezzato il tono costruttivo e positivo del vostro intervento, della vostra protesta, sono qui per dirvi che io non sono la vostra controparte, io ho il dovere di essere il vostro rappresentante nelle istituzioni".
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La conta dei danni della gelata dei giorni scorsi, avviata da Confagricoltura con il monitoraggio puntuale nelle varie zone della Penisola, ammonta al momento a circa un miliardo di euro e richiede pertanto interventi straordinari.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Così il ministro del Lavoro e delle politiche sociali nel governo Draghi, Andrea Orlando: "Non sparare date a caso ma fare passi lunghi quanto la gamba".
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il rischio della "CVT" (trombosi venosa cerebrale), una rara coagulazione del sangue, dopo aver contratto l'infezione da Covid-19, è di molte volte superiore a quella post-vaccinazione o in seguito alla normale influenza stagionale.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Ci sono voluti 43 giorni per fare 2.801 chilometri in bicicletta, ma Lorenzo Barone ha finalmente raggiunto il piccolo villaggio di Yuryung Khaya situato al termine della strada più a nord del mondo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al fine di ampliare la platea dei vaccinatori e aumentare le capacità di somministrazione di vaccini sul territorio nazionale, la Struttura Commissariale ha dato attuazione a quanto previsto dal decreto legge nr. 41 del 22 marzo 2021 (c.d. decreto "Sostegni"), includendo i medici specializzandi nel bando già esistente del 16 dicembre 2020.
dal Ministero della Salute
Il virologo, immunologo e accademico marchigiano Roberto Burioni, con un "cinguettìo" social, si dichiara favorevole, con l'arrivo della bella stagione, a una riapertura delle attività all’esterno: “A me non dispiacerebbe cenare fuori o assistere a un concerto con il cappotto!”.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Chi fa poco sport, secondo una ricerca californiana, ha il 20% in più di possibilità di essere ricoverato in ospedale in caso di contagio da covid-19.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Un grande progetto di navigabilità del fiume Tevere da Castel Giubileo al porto turistico di Fiumicino, in grado di rivouzionare positivamente turismo, economia e, in parte, la fruizione dei beni culturali in tutto il Lazio (con importanti ricadute, ovviamente, anche a livello nazionale), promosso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS),con l'auspicabile "supervisione" anche del ministero della Cultura, sarà a quanto pare - informa "Art Tribune" - finanziato con fondi europei del programma Next Generation EU, tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Attraverso studi scientifici e di laboratorio è stata creata una nuova importante specie di selezione in clone di albero di Acero.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org