SEI IN > VIVERE ITALIA > SPETTACOLI

A Senigallia il festival internazionale della gioventù esperantista

2' di lettura 3636

Col patrocinio del Comune di Senigallia, la Gioventù Esperantista Italiana vi invita a partecipare dal 19 al 25 marzo 2008 al 32° Festival Internazionale della Gioventù dal titolo: \"2008: anno internazionale delle lingue - sfide e prospettive\"
Il tema principale dell\'incontro è \"2008: anno internazionale delle lingue - sfide e prospettive\": si prevede l\'organizzazione di seminari e conferenze, ma anche la costituzione di gruppi di lavoro di nazionalità mista intorno alle questioni relative al tema del congresso al fine di favorire l\'interazione e l\'aspetto informale della comunicazione. Le conferenze e i seminari verranno tenuti da relatori ed esperti, anche di livello universitario, quali Renato Corsetti, professore di psicolinguistica all\'Università La Sapienza di Roma, e Davide Astori, docente di Lingua Romena, Lingua Araba e Lingua e cultura ebraica al dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell\'Università di Parma.

Il nostro festival è uno dei più apprezzati incontri internazionali esperantisti in tutta Europa. L\'evento ospita decine di giovani proveniente da diversi paesi dando loro occasione di entrare in contatto con le tradizioni e la cultura del luogo ospitante, di assistere a conferenze e spettacoli, di prendere parte a corsi e seminari intorno ad un tema principe e di vivere una settimana all\'insegna dell\'internazionalità, della tolleranza e del rispetto delle diversità, arricchendosi e anche divertendosi.

Anche la popolazione locale, in particolare quella giovanile, è invitata ad avvicinarsi ad una manifestazione internazionale variopinta e multiforme, e a conoscere una nuova realtà e nello stesso tempo offrendo ai partecipanti la propria cultura e la propria tradizione. Si realizza in tal modo un significativo scambio culturale internazionale.

Ogni giorno ci sarà un corso di Esperanto per italiani e stranieri!

Vi invitiamo in particolar modo per:
- giovedì 20 alle ore 15, partita amichevole \"Esperantisti - Pastorale Giovanile\";
- venerdì 21 dalle 21 in poi, canzoni yiddish cantate da Piero Nissim, e un tributo di Gianfranco Molle a De André tradotto in esperanto;
- sabato 22 dalle 21 rappresentazione teatrale in italiano del \"Doktoro Esperanto\", con Mario Migliucci;
- sabato 22 dalle 22:30 concerto folk\'n\'roll di Jean-Marc Leclercq \"Musica libertaria\";
- domenica 23 dalle 21 in poi, musica reggae dei \"Mama Afrika\" e rock con \"Le fate ribelli\".
- lunedì 24 alle ore 17:30, nella Chiesa di Cancelli, concerto della Fisorchestra della città di Castelfidardo