SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA
I Focolarini salutano Chiara Lubich
1' di lettura
3194

\"La vita di Chiara Lubich è un canto all\'amore di Dio, a Dio che è
Amore\", ha detto il segretario di Stato vaticano, inviato da Papa
Benedetto, nell\'omelia per i funerali di quella che è stata una delle
donne più influenti nel cattolicesimo moderno, morta venerdì scorso a
88 anni.
Il cardinale Bertone ha celebrato la messa con altri sedici cardinali, oltre 40 vescovi e centinaia di sacerdoti, alla presenza di esponenti ecumenici, ebraici, musulmani e buddisti, oltre a rappresentanti di movimenti e comunità e di politici italiani tra cui il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi.
Secondo una nota dei Focolarini, all\'evento avrebbero partecipato fra le 30.000 e le 40.000 persone.
Chiara Lubich a 23 anni, durante gli orrori della Seconda guerra mondiale, quando era insegnante, sentì una vocazione religiosa e una chiamata ad alleviare le sofferenze umane.
Fondò poi il movimento dei Focolarini, sulla convinzione che non occorre diventare preti o suore per vivere pienamente il cattolicesimo.
