SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Nuove norme di sicurezza: confisca dell\'auto dopo il test alcolemico

1' di lettura
4776

test alcolemico
Applicate ai primi automobilisti “sfortunati” le nuove norme di sicurezza. È accaduto a Milano, Genova e Bologna. In tutti i casi il tasso alcolico presente nel sangue superava notevolmente il limite consentito dal codice (0,5 per litro): da un valore minimo di alcool nel sangue pari al doppio del limite ad un valore massimo cinque volte superiore.

Il pacchetto sicurezza del nuovo governo prevede la confisca dell’auto in caso di guida in stato di ebbrezza. Infatti, con il recente decreto, le Forze dell’Ordine sono autorizzate a disporre il sequestro preventivo del mezzo, in seguito al riscontro del tasso alcolico nel sangue di chi guida, per mezzo del test alcolemico.

Quindi, per chi viene sorpreso alla guida della propria vettura ubriaco non scatta più un semplice fermo amministrativo del veicolo, bensì un sequestro penale convalidato dal gip su richiesta del pm.

Le nuove norme di sicurezza risultano dunque essere un considerevole danno per gli automobilisti colti al volante in stato di ebbrezza: le auto sequestrate, infatti, in tal caso saranno automaticamente confiscate e vendute all’asta.



test alcolemico