articolo
Violenze al G8 di Genova: 15 condanne per i fatti di Bolzaneto

I reati contestati erano di abuso d\'ufficio, abuso di autorità verso i detenuti, falso ideologico, violazione dell\'ordinamento penitenziario e della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell\'uomo e delle libertà fondamentali.
Le condanne, tutte inflitte a membri delle forze di polizia, variano tra i cinque mesi e i cinque anni.
Il mondo dei noglobal considera la sentenza particolarmente mite e la critica fortemente.
La magistratura ha ammesso che gli episodi di violenza da parte delle forze dell\'ordine nei confronti degli arrestati si sono verificati, ma, criticano i noglobal, le pene non sono adeguate.
Vittorio Agnoletto, all\'epoca portavoce del Genova Social Forum: \"La dimostrazione di questo sono le provvisionali previste per tutte le vittime e quindi la conferma che le violenze sono state commesse. È importante che i ministeri di allora siano chiamati a rispondere a loro volta ai risarcimenti perchè questo indica una responsabilità politica del governo di allora\".
Di tutt\'altro parere Roberto Castelli, ministro dell\'Interno all\'epoca dei fatti: \"Ero sicuro che si sarebbe accertata la verità dei fatti. La verità non piace a tanti perché il teorema è stato smontato\". L\'ex ministro plaude la sentenza perché riconosce che le violenze non furono organizzate e sistematiche.
Giovedì prossimo sono attese le richieste di condanna dei pm al
processo per l\'irruzione della polizia nella scuola Diaz, a Genova, al
termine dei tre giorni di manifestazione contro il G8.
Le sentenze dei due processi arrivano oltre sette anni dopo i fatti, con la possibilità che con il ricorso in appello tutti i reati cadano in prescrizione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/etbm