articolo
Da ottobre nuovi rincari sulle bollette di luce e gas

Il dato deve ancora essere confermato dall’Autorità dell’Energia ma stando alle tariffe annunciate dalla società di ricerca energetica Nomisma da ottobre sono previsti nuovi rincari sulle bollette di luce (+3,7%) e gas (+6%). Su base annua ogni famiglia italiana si trova a dover pagare circa 80 euro complessivi in più.
La conferma o la smentita del nuovo aumento dipende dall’effetto del petrolio sul prossimo aggiornamento trimestrale (ottobre – dicembre) atteso per fine mese dall’Autorità per l’Energia. Se le stime di Nomisma saranno confermate si tratterebbe del maggior aumento per la famiglia tipo italiana in termini di impatto di spesa media annuale.
In tal caso, i rincari previsti da ottobre per luce e gas “confermano la stangata per le famiglie italiane, che si attesterà ad un aumento di 81 euro all’anno”. E commentano Adusbef e Federconsumatori - “Questo aumento si deve aggiungere alla serie impressionante di quelli avvenuti nell’arco dell’anno, la cui somma totale porta ad un complessivo per luce e gas di 250 euro su base annua”.
Inoltre, sottolineano le associazioni dei consumatori, “è una stangata notevolissima che si abbatte sui già miseri poteri di acquisti delle famiglie italiane ed in una situazione del paese grave sotto tutti gli aspetti”. Così, precisano Adusbef e Federconsumatori “è urgente intervenire.
In attesa di soluzioni strutturali si operi sul versante sia del carico fiscale, anche attraverso la riduzione dell’Iva al 10% per il gas e la definitiva messa in campo di tariffe sociali per le famiglie meno abbienti che possono far risparmiare sino al 20%”.
