SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Arriva il rosario elettronico

2' di lettura
7139

Un mese fa l’iniziativa della prima manifestazione del “Santo Rosario Vivente” svoltasi nella Piazza della Madonna del Santuario della Santa Casa di Loreto (AN) domenica 19 ottobre 2008, promossa dalla Associazione “Il Faro” dei “Fedeli Amici del Rosario”, guidata da Onorio Frati. Ora la singolare iniziativa del Santo Rosario Elettronico, proposta ancora da Onorio Frati.
Tutto parte da una considerazione: dopo i lunghi decenni di progressiva scristianizzazione della società che aveva condotto a un affievolimento delle pratiche religiose tradizionali, negli ultimi tempi si avvertono i segno di un ritorno del sacro e anche la pratica della preghiera conquista nuove adesione, compresa la recita del Santo Rosario. Questa è praticata da almeno un millennio nel mondo cristiano, prima in quello monastico e poi in tutta la società civile, con una forte accentuazione dopo la divulgazione promossa dai frati dell’Ordine Domenicano, particolarmente nel Cinquecento in coincidenza con la Riforma Cattolica post-tridentina dopo le deviazioni del Protestantesimo.

La recita del Rosario aveva toccato una diffusione eccezionale all’epoca della Battaglia di Lepanto nel 1571 che aveva visto la Cristianità finalmente liberata dalla incombente minaccia musulmana. Negli ultimi decenni sembrava caduta un po’ in disuso nella convinzione che si trattasse di una replica noiosa e cantilenante di preghiere sempre uguali a se stesse, come sbrigativamente menti sempre più laicizzate ritenevano. Il Rosario è invece la risposta all’esigenza interiore di una preghiera contemplativa, capace di condurre il cuore alla comunione con il Signore nella semplicità e nella purezza, ma può considerarsi anche una sintesi, un compendio di tutto il Vangelo, secondo un’espressione divenuta ricorrente nel magistero pontificio dopo la formulazione indicatane da Pio XII nel 1946 e la Lettera Apostolica “Rosarium Virginis Mariae” di Giovanni Paolo II del 2002, che ha aggiunto 5 “misteri della luce” ai tradizionali 15 precedenti.

Ma occorrono anime pie capaci di condurre la recita del Rosario: dove non ci sono può supplire il nuovo sussidio proposto da Onorio Frati, inventore le “Santo Rosario Elettronico”: uno strumento che guida la recita pubblica o privata del Rosario, supplendo alla assenza della funzione di guida da parte di animatori.