SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA
comunicato stampa
Firenze: diritti dell\'uomo e diritti linguistici
3' di lettura
2484

Il movimento esperantista italiano con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l\'Unesco, della Associazione Eurolinguistica-sud e del Comune di Firenze chiude a fine novembre le celebrazioni in Italia del 2008, Anno internazionale delle lingue, promosso dalle Nazioni Unite, con un convegno a Firenze su Diritti Umani e Diritti Linguistici.
La scelta di Firenze non è casuale, perché Firenze è la sede della Accademia della Crusca, l\'ente deputato a difendere e ad illustrare la lingua italiana, lingua che al momento è assediata sia a Bruxelles che persino in patria. Vedi la questione dei corsi universitari in inglese in Italia. Il discorso di apertura sarà, non a caso, del prof. Francesco Sabatini, presidente onorario della Accademia della Crusca e tratterà delle iniziative prese dall\'Accademia. Il titolo è suggestivo: Firenze, piazza delle lingue d\'Europa.
Tutti i discorsi verteranno sui rapporti giusti tra parlanti di lingue diverse, ad esempio Gabriele Iannàccaro dell\'Università di Milano Bicocca, parlerà di ecologia delle lingue, mentre Giuseppe G. Castorina e Manuela Cipri, dell\'Università di Roma \"La Sapienza\" e della Associazione Eurolinguistica-sud, parleranno dell\' italiano come risorsa di competenze eurolinguistiche.
Un tono più economico avrà la relazione del prof. Remigio Ratti dell\'Università di Friburgo e della Svizzera Italiana, Presidente di \"Coscienza Svizzera\", che tratterà delle relazioni tra sviluppo economico e lingue.
Scopo del convegno è la riaffermazione di alcuni punti:
- i diritti linguistici fanno parte a pieno titolo dei diritti dell’uomo
- la diversità delle lingue è una parte essenziale della diversità culturale.
- la comunicazione tra gli uomini resta una necessità essenziale per arrivare alla comprensione reciproca ed alla pace.
I diritti linguistici fondamentali possono essere riassunti nel diritto ad usare la propria lingua madre ed a ricevere un’educazione scolastica in quella stessa lingua. Inoltre fanno parte dei diritti dell’uomo la possibilità di capire e di essere capiti nei rapporti con persone di lingua madre diversa senza alcuna coercizione a parlare la lingua più forte. L’uguaglianza dei diritti linguistici può essere raggiunta solo se tutte le lingue sono considerate uguali e se alcune lingue non vengono considerate più uguali.
E’ necessaria, inoltre, una discriminazione positiva a favore delle lingue più deboli (come numero di parlanti o come forza economico-politica dei parlanti), affinché si eviti lo stravolgimento dell’ecologia linguistica con la scomparsa prima di alcuni campi di uso e poi della lingua stessa. Questa è la minaccia che pesa sull\'italiano.
Questo si può ottenere solo con una politica linguistica accorta ed attenta ai problemi delle lingue più minacciate, compreso l’italiano, e con l’uso per i rapporti internazionali di una lingua neutrale pianificata, come l’esperanto, o naturale come il latino, escludendo comunque ed in linea di principio lingue che siano allo stesso tempo lingue nazionali in uno o più Paesi, per evitare gli effetti di glottofagia, divoramento di altre lingue, drammaticamente presenti e denunciati già da tutti gli esperti e dalle Nazioni Unite.
Allarmiamoci in tempo e non ripetiamo quello che è successo a proposito del cambiamento climatico.
Tutti i discorsi verteranno sui rapporti giusti tra parlanti di lingue diverse, ad esempio Gabriele Iannàccaro dell\'Università di Milano Bicocca, parlerà di ecologia delle lingue, mentre Giuseppe G. Castorina e Manuela Cipri, dell\'Università di Roma \"La Sapienza\" e della Associazione Eurolinguistica-sud, parleranno dell\' italiano come risorsa di competenze eurolinguistiche.
Un tono più economico avrà la relazione del prof. Remigio Ratti dell\'Università di Friburgo e della Svizzera Italiana, Presidente di \"Coscienza Svizzera\", che tratterà delle relazioni tra sviluppo economico e lingue.
Scopo del convegno è la riaffermazione di alcuni punti:
- i diritti linguistici fanno parte a pieno titolo dei diritti dell’uomo
- la diversità delle lingue è una parte essenziale della diversità culturale.
- la comunicazione tra gli uomini resta una necessità essenziale per arrivare alla comprensione reciproca ed alla pace.
I diritti linguistici fondamentali possono essere riassunti nel diritto ad usare la propria lingua madre ed a ricevere un’educazione scolastica in quella stessa lingua. Inoltre fanno parte dei diritti dell’uomo la possibilità di capire e di essere capiti nei rapporti con persone di lingua madre diversa senza alcuna coercizione a parlare la lingua più forte. L’uguaglianza dei diritti linguistici può essere raggiunta solo se tutte le lingue sono considerate uguali e se alcune lingue non vengono considerate più uguali.
E’ necessaria, inoltre, una discriminazione positiva a favore delle lingue più deboli (come numero di parlanti o come forza economico-politica dei parlanti), affinché si eviti lo stravolgimento dell’ecologia linguistica con la scomparsa prima di alcuni campi di uso e poi della lingua stessa. Questa è la minaccia che pesa sull\'italiano.
Questo si può ottenere solo con una politica linguistica accorta ed attenta ai problemi delle lingue più minacciate, compreso l’italiano, e con l’uso per i rapporti internazionali di una lingua neutrale pianificata, come l’esperanto, o naturale come il latino, escludendo comunque ed in linea di principio lingue che siano allo stesso tempo lingue nazionali in uno o più Paesi, per evitare gli effetti di glottofagia, divoramento di altre lingue, drammaticamente presenti e denunciati già da tutti gli esperti e dalle Nazioni Unite.
Allarmiamoci in tempo e non ripetiamo quello che è successo a proposito del cambiamento climatico.

SHORT LINK:
https://vivere.me/evTR