SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'
articolo
Venerdì sciopero degli universitari a Roma
3' di lettura
2373

Lo sciopero di venerdì, si farà e l\'organizzazione per il grande corteo previsto a Roma è pronta: i sindacati sfileranno da piazza Bocca della Verità (appuntamento alle 9.30) a piazza Navona, alle spalle del Senato, passando per via delle Botteghe oscure e corso Vittorio Emanuele II. Ad essi si uniranno, numerosissimi, gli studenti universitari e quelli liceali di Roma e di tutta Italia: Trenitalia non ha messo ha disposizione convogli speciali, ma l\'Onda anomala si sta organizzando da giorni per partecipare in massa alla manifestazione. Per la viabilità ed il trasporto pubblico della capitale sarà un altro giorno di caos: oltre a quello delle organizzazioni sindacali, altri cortei sfileranno per la città. Il fronte sindacale dell\'università e della ricerca contro i provvedimenti varati dal governo negli ultimi mesi non rimane unito: a meno di 48 ore dallo sciopero generale fissato da settimane per venerdì mattina, e dopo l\'incontro con il ministro dell\'Istruzione Mariastella Gelmini, la Federazione Cisl Università, Confsal Snals Università Cisapuni e Snlas-Confsal Ricerca hanno deciso di sfilarsi dalla protesta, annunciando la revoca della serrata.
Il segretario Antonio Marsilia ha ufficializzato la posizione: \"Abbiamo deciso la revoca dello sciopero perchè il ministro Mariastella Gelmini, con il documento sottoscritto ieri (dopo l\'incontro con i sindacati, ndr) si è impegnato a modificare alcuni passaggi importanti della manovra governativa sull\'università e a dare risposte concrete alle richieste contenute nella piattaforma per lo sciopero\". Perilo sindacato Cisl è bastata la \"ampia disponibilità\" di Gelmini \"ad affrontare positivamente le richieste sindacali e a trovare soluzioni concrete in tempi certi\". Anche la decisione di Snasl Confsal è giunta allo stesso risultato.
La Uil Università e Ricerca (Afam) e la Flc-Cgil l confermano la presenza in piazza, \"a meno che da parte del Ministero ci siano novità interessanti\", anticipa il segretario Alberto Civica: \"Teoricamente per disdire la serrata Gelmini ha ancora la notte per cambiare idea, ma non credo succederà e non credo che l\'incontro di domani al Ministero della Funzione Pubblica possa essere fondamentale\". Oggi Gelmini ha incontrato anche la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), che \"ha ribadito il proprio apprezzamento sul decreto legge appena firmato che contiene provvedimenti a favore delle università più virtuose e dell\'assunzione di nuovi ricercatori\": al centro dell\'incontro anche la riduzione dei corsi di laurea non indispensabili, delle sedi distaccate ed i fondi per l\'università nel 2010.
Per il corteo gli universitari de La Sapienza partiranno verso le 10 dalla città universitaria e \'raccoglieranno\' per la strada gli studenti degli altri atenei d\'Italia davanti la stazione Termini, in piazza dei Cinquecento. Altri due cortei prenderanno il via da Piramide (universitari di Roma Tre) e da piazza della Repubblica (studenti medi).
Non si escludono improvvise deviazioni delle manifestazioni: come già avvenuto durante le proteste delle scorse settimane, gli studenti potrebbero raggiungere il Ministero dell\'Istruzione o compiere \'blitz\' per la città per creare disagi.
Il segretario Antonio Marsilia ha ufficializzato la posizione: \"Abbiamo deciso la revoca dello sciopero perchè il ministro Mariastella Gelmini, con il documento sottoscritto ieri (dopo l\'incontro con i sindacati, ndr) si è impegnato a modificare alcuni passaggi importanti della manovra governativa sull\'università e a dare risposte concrete alle richieste contenute nella piattaforma per lo sciopero\". Perilo sindacato Cisl è bastata la \"ampia disponibilità\" di Gelmini \"ad affrontare positivamente le richieste sindacali e a trovare soluzioni concrete in tempi certi\". Anche la decisione di Snasl Confsal è giunta allo stesso risultato.
La Uil Università e Ricerca (Afam) e la Flc-Cgil l confermano la presenza in piazza, \"a meno che da parte del Ministero ci siano novità interessanti\", anticipa il segretario Alberto Civica: \"Teoricamente per disdire la serrata Gelmini ha ancora la notte per cambiare idea, ma non credo succederà e non credo che l\'incontro di domani al Ministero della Funzione Pubblica possa essere fondamentale\". Oggi Gelmini ha incontrato anche la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), che \"ha ribadito il proprio apprezzamento sul decreto legge appena firmato che contiene provvedimenti a favore delle università più virtuose e dell\'assunzione di nuovi ricercatori\": al centro dell\'incontro anche la riduzione dei corsi di laurea non indispensabili, delle sedi distaccate ed i fondi per l\'università nel 2010.
Per il corteo gli universitari de La Sapienza partiranno verso le 10 dalla città universitaria e \'raccoglieranno\' per la strada gli studenti degli altri atenei d\'Italia davanti la stazione Termini, in piazza dei Cinquecento. Altri due cortei prenderanno il via da Piramide (universitari di Roma Tre) e da piazza della Repubblica (studenti medi).
Non si escludono improvvise deviazioni delle manifestazioni: come già avvenuto durante le proteste delle scorse settimane, gli studenti potrebbero raggiungere il Ministero dell\'Istruzione o compiere \'blitz\' per la città per creare disagi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/evVe