SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Rapporto Censis: il 2008 anno di fragilità, paure e panico

3' di lettura
2357

E’ stato presentato a Roma dal Censis il rapporto sulla situazione sociale del Paese.

Dalle Considerazioni generali del 42° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, si può leggere: “L’anno che sta terminando ha visto sovrapporsi ed intrecciarsi tre diversi fattori di crisi: la strisciante fragilità della nostra struttura socioculturale, già segnalata lo scorso anno; il proliferare di tante piccole e medie paure collettive; e poi, in termini subitanei ed esplosivi, il panico diffuso da un’implosione finanziaria internazionale senza ravvicinati precedenti”.

Fragilità, paure, panico sono le parole ‘forti’ di questo rapporto che evidenzia come sono stati numerosi i fattori scatenanti questo clima di preoccupazione collettiva: i rom, le rapine, la microcriminalità di strada, gli incidenti provocati da giovani alla guida ubriachi o drogati, il bullismo, il lavoro che manca o è precario, la perdita del potere d\'acquisto, la riduzione dei consumi, le rate del mutuo, il tutto dentro una crisi finanziaria molto pesante che non accenna a volgere in positivo.

Il Censis nota che in un anno elettorale, la politica ha trovato vantaggioso enfatizzare le paure collettive e le promesse di ‘securizzazione’ (dai militari per le strade alla social card per i meno abbienti), con ciò finendo per generare una più profonda insicurezza, una ulteriore sensazione di fragilità. Secondo il Censis “alla crisi ci crediamo e non ci crediamo”. Infatti, per alcuni “si sfiammerà presto, per altri il tracollo durerà a lungo. Questa diversa percezione riflette l\'assenza di una consapevolezza collettiva, a conferma del fatto che restiamo una società ‘mucillagine’”.

Il Censis sostiene che il nostro contesto sociale è “condizionato da una soggettività spinta dei singoli, senza connessioni fra loro e senza tensione a obiettivi e impegni comuni. Questa regressione antropologica, con i suoi pericolosi effetti di fragilità sociale, è visibile nel primato delle emozioni, nella tendenza a ricercarne sempre di nuove e più forti”, al punto che “la violenza o lo stravolgimento psichico si illudono di avere un bagliore irripetibile di eternità, mentre nei fatti sono solo passi nel nulla”.

Eppure, secondo il Censis di cui è presidente il sociologo Giuseppe De Rita, proprio la crisi finanziaria globale “ha determinato un salutare allarme collettivo. Si tratta ora di vedere se il corpo sociale coglierà la sfida, se si produrrà una reazione vitale per recuperare la spinta in avanti, sebbene siano in agguato le ‘italiche tentazioni alla rimozione dei fenomeni, alla derubricazione degli eventi, all\'indulgente e rassicurante conferma della solidità di fondo del sistema\".

Il Censis ricorda la presenza e il ruolo degli immigrati, con la loro vitalità demografica e la moltiplicazione emulativa di spiriti imprenditoriali; l\'azione delle minoranze vitali già indicate lo scorso anno, specialmente dei player nell\'economia internazionale; la crescita ulteriore della componente competitiva del territorio (dopo e oltre i distretti e i borghi, con le nuove mega conurbazioni urbane); la propensione a una temperata gestione dei consumi e dei comportamenti (si parla di “nuova sobrietà”); il passaggio dall\'economia mista pubblico-privata a un insieme oligarchico di soggetti economici (fondazioni, gruppi bancari, utilities).

Secondo il Censis la ricetta giusta è la seguente: “mercato largo, economia aperta, policentrismo decisionale”.