articolo
Anno 2008: debiti degli italiani +41%

\"Al 30 novembre 2008 il livello medio del debito delle famiglie italiane ha raggiunto la cifra di 19.630 euro e la piu\' \'esposta\' e\' la provincia di Roma, con oltre 24.250 euro\". Dunque, nel 2008 - sostiene Contribuenti.it - l\'indebitamento medio delle famiglie italiane è aumentato del 4,1% con punte del +53,2% in alcune province.
I dati 2008 confermano così \"la crisi economica delle famiglie con una crescita dell\'indebitamento che nell\'ultimo anno ha raggiunto il 53,2% in provincia Cremona, il 51,4% a Bologna, il 49,6% a Milano, il 48,2 a Napoli, il 47,6 a Palermo, il 46,2 a Pescara, il 45,9 a Torino, il 44,0 a Caserta, il 43,1 a Bari ed il 42,7 a Firenze. Le province dove, invece, l\'indebitamento e\' cresciuto in misura inferiore alla media nazionale sono quelle di Isernia con il 27,3%, seguita da Potenza con 28,2%, Campobasso con 29,7%, Enna con 30,8%, Brindisi con 31,3, Udine con 32,4, Pisa con 33,6%, Avellino con 34,7%, Aosta con 35,6% e Rieti con 36,2%\".
La differente crescita dell\'indebitamento delle famiglie italiane dipende, secondo Contribuenti.it, dal fatto che \"le province più indebitate sono quelle che registrano anche i piu\' alti debiti con il fisco. Non e\' da escludere che molte famiglie hanno contratto debiti per pagare il fisco a rate. Tra queste, vi sono anche delle famiglie che si sono rivolte alle fondazioni antiusura.
Tuttavia, - conclude Contribuenti.it - la iniqua rateizzazione fiscale attuata dai concessionari non agevola le famiglie: accade anche di pagare 8.000 euro per prima rata e rate da 300 euro mensili per i successivi 3 anni\".

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewO4