SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Salute: cecità superabile senza bastone, grazie alla vista interna

2' di lettura
2328

ricerca scientifica
Una persona affetta da cecità può orientarsi liberamente e svincolarsi tra gli ostacoli senza alcun aiuto. Questo è possibile grazie ad una sorta di vista interna.

Orientarsi e svincolarsi in un labirinto di ostacoli liberamente, senza alcun aiuto, ora è possibile anche per coloro che sono affetti da cecità. L\'impresa è possibile grazie ad una sorta di vista interna, scoperta dagli scienziati della Harvard Medical School, di Londra.

La ricerca e quindi la successiva scoperta è stata realizzata dall\'osservazione di un uomo rimasto cieco a seguito di un danno alla corteccia visiva (striata) in entrambi gli emisferi del cervello causato da una serie di ictus successivi, che è riuscito a camminare senza inciampare e senza problemi attraverso un percorso su cui erano state sparse sedie e scatole, aventi funzione di ostacoli.I suoi occhi sono, dunque, normali ma il cervello non riesce ad elaborare le informazioni ricevute dagli stessi.

Tuttavia, il paziente era gia\' noto per avere la cosiddetta \"visione cieca\" o \"blindsight\", ovvero l\'abilita\' di capire dove si trovano gli oggetti nell\'ambiente circostante senza vederli. Nonostante ciò, però, cammina come una persona cieca, usando il bastone per evitare gli ostacoli o facendosi aiutare da una guida.

Durante l\'esperimento dei ricercatori di Harvard, diretto dalla dottoressa Beatrice de Gelder, con la collaborazione di colleghi provenienti da Uk, Svizzera e Italia, l\'uomo è riuscito da solo a camminare lungo il percorso senza aiuti esterni, quali bastoni e guide, e senza urtare gli ostacoli. Dal punto di vista medico-scientifico, quindi, l\'uomo ha svolto qualcosa di eccezionale, pur inconsciamente, e questo ha fornito dati importanti alla ricerca per i pazienti con danni al cervello.

\"Si puo\' perdere totalmente la visione nella corteccia ma continuare ad avere la capacita\' di muoversi dentro e fuori casa senza farsi male\", ha detto la de Gelder, grazie alla vista interna. \"Abbiamo dato conferma del fatto che il cervello e\' molto flessibile\" - continua la dottoressa di Harvard, che ha poi concluso dicendo: \"Si tratta di una scoperta entusiasmante, ma che necessita di ulteriori ricerche\".



ricerca scientifica