articolo
Motoslitte: a Formazza vincono i soliti Ploner e Pogna

Il moto club Alta Val Formazza presieduto da Emanuele Ferrera nonché ex- cavaliere dei tracciati nevosi, ha disegnato un circuito tecnico e divertente apprezzato all’ unanimità dai concorrenti e dal pubblico apparso decisamente meravigliato dai salti. Insieme al suo collaudato staff ha inoltre ribadito l’ abilità dimostrata nelle precedenti stagioni nel curare sapientemente regia e contesto. Risultata molto gradita infatti sabato sera, la serata danzante organizzat a presso la pizzeria la “La Baita”, divenuto ormai consueto punto d’ incontro per piloti e addetti al settore. Un successo annunciato e confermato per il club formazzino, nonostante le abbondanti precipitazioni nevose.
Tutto si è comunque svolto regolarmente, come da programma, con lo svolgimento delle quattro batterie per la classe Unica Nazionale ridotte a 3 invece per i trofeisti. Unico neo a turbare la cornice fiabesca piemontese la rocambolesca caduta nella prima manche del trofeo 500 di Fabio Tiraboschi risoltasi fortunatamente con qualche contusione per il giovane livignasco e tanta paura. Centra la sua terza vittoria consecutiva, dopo Ponte di Legno e Tarvisio, il binomio Alex Ploner- Polaris nella Unica Nazionale (600 2t e 1400 4T).
Il pilota, campione mondiale di deltaplano, vola davvero come il vento tanto da aggiudicarsi tutte e quattro le manche davanti ad un ritrovato Peter Gurndin (Ski- Doo) (4°-4°-2°-2°) e Harald Gruber (Lynx ) (5°-2°-3°-4°) che va a completare il podio di giornata. A seguire le orme del plurititolato di San Cassiano di Badia, il giovane bresciano Michael Pogna (Arctic Cat) al debutto sui monocingolati e promessa dell’ enduro nazionale che continua indisturbato a dettar legge tra i trofeisti della 800. ù
Dopo il trionfo Gestra, un’ altra Yamaha a calcare i gradini del podio. Questa volta nella maggiorata classe 800, condotta dal sorprendente Andrea Bettiga (6°-2°-2°) che conquista la sua prima medaglia d’ argento proprio davanti alla formazzina Magda Morandi (Ski-Doo) (2°-3°-4°) super acclamata dal pubblico di casa. Ancora una botta e risposta invece tra i protagonisti della 500 Jacopo Fertilio (Lynx) e Cristian Gestra (Yamaha) che continuano ad avvicendarsi sul primo gradino. Questa volta è Fertilio ad avere la meglio (1°-2°-2°) sul portacolori delle tre diapason (2°-1°-3°).
Prima salita al podio anche per Luca Cotone presentatosi in sella alla ski- doo di Massimiliano Giacoletti che per quest’ anno ha messo da parte le vesti di pilota, in grado addirittura di aggiudicarsi la batteria conclusiva. Tra i fiocchi di neve premiato per le sue abilità funamboliche anche Michele Contessi che dopo attente valutazioni si è aggiudicato il Trofeo per il salto più spettacolare dopo una spettacolare bagarre con Ploner.
Importanti modifiche al calendario da segnalare. A causa della zona ad alto rischio valanghe la gara prevista domenica 08 febbraio a Livigno viene rinviata a data da destinarsi, mentre certe è la variazioni della sede gara del 22 febbraio che da Sestriere si sposta a Prali (TO). Trasloca anche la tappa italiana del mondiale che da Cortina passa alla provincia di Trento e precisamente a Lavarone sempre il 01 marzo e con la regia del club Tenno.
