SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
M\'illumino di meno 2009: giornata internazionale sul risparmio energetico

3' di lettura 2460

m\'illumino di meno 2009
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 la campagna \"M\'illumino di meno\", la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.

Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L\'invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18. Nelle precedenti edizioni l\'iniziativa ha contagiato milioni di persone impegnate in un\'allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio.


Lo scorso anno il \'silenzio energetico\' coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l\'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Sofia, Palma de Mallorca, Lubiana si sono \'illuminate di meno\', come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.


Anche grazie al contributo di ANCI e ANPCI nella diffusione capillare dell’iniziativa, molte città italiane si sono mobilitate per coinvolgere i comuni gemellati all\'estero: un passaparola virtuoso che ha consentito di spegnere luci davvero in ogni parte del mondo. Dopo il successo europeo dell\'edizione 2008, per il 2009 gli organizzatori vorrebbero dar spazio non solo alle istituzioni ma anche ai cittadini d\'Europa, invitando tutti, insegnanti, sportivi, professionisti, associazioni, a creare gemellaggi inediti tra categorie o tra singoli individui diffondendo la campagna di sensibilizzazione oltre confine.


Anche la Campagna del Millennio dell\'Onu aderisce con entusiasmo e convinzione alla quarta edizione di M\'Illumino di meno, la giornata di mobilitazione internazionale del risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due: \"Dal primo anno abbiamo deciso di aderire a M\'illumino di Meno perché condividiamo con questa iniziativa la necessità di concorrere insieme, cittadini e governi, alle grandi sfide globali come quelle rappresentate dalla sostenibilità ambientale e dalla lotta alla povertà.


M\'illumino di meno dimostra come ciascuno di noi possa dare il proprio contributo concreto nell\'affrontare le sfide globali modificando in maniera responsabile alcuni degli atteggiamenti del proprio agire quotidiano. Ma M\'illumino di meno non si ferma qui, mentre spegniamo la luce mandiamo anche un messaggio chiaro alle istituzioni: tutti coloro che aderiscono si uniscono nel chiedere ai governi di rispecchiare la loro presa di responsabilità individuale in strategie politiche rispettose dell\'ambiente e capaci di creare sviluppo sostenibile nei paesi più poveri, paesi che più soffrono per le conseguenze dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali\" ha dichiarato Marta Guglielmetti, coordinatrice per l\'Italia della Campagna del Millennio dell\'Onu.


da Simone Baroncia
   



m\'illumino di meno 2009