SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA
articolo
Crisi della politica e bene comune
3' di lettura
2125

Il 13-14 febbraio 2009 presso la Domus Mariae di Roma si è svolta la XXIX edizione del Convegno Bachelet. Crisi della politica e bene comune. Alla ricerca di una rinnovata etica pubblica. Il convegno negli interventi è stato un analisi della situazione socio-politica-economica inchiave religiosa ma poco propositiva.
Ecco alcune idee significative proposte nelle relazioni relazione .
Ivo Diamanti giornalista e docente università d\'Urbino. Oggi siamo di fronte a una società competitiva non si cerca più il bene il buono in politica. La politica ha eliminato il bene pubblico, ciò non è vero per tutti il ben comune esiste, metà degli italiani fanno volontariato. Siamo più buoni di quello che si dice gli italiani non sono razzisti. Esistono valori comuni come il lavoro al nord, l\'altruismo esiste, abbiamo bisogno del bene comune. Oggi esiste una crisi delle associazioni cattolica
Tabaci sostiene che la crisi è frutto del consumismo senza limiti. Oggi la politica è troppo liberista, siamo 7 miliardi, in occidente ogni americano consuma come 100 cinesi. La crisi è strutturale, i numeri fanno paura. Ci vuole una guida morale, crisi della politica è profondissima.
Truffelli Matteo univ. Parma. La politica e artifici e distacco perché c\'è individualismo e corporativismo. Oggi il politico è amministratore di condominio non è architetto. Ci sono come delle caste, sono enormi le responsabilità della politica sulla politica.
Nuovo ethos della politica quale contributo dei cattolici 14.2.09
Martinez S. Rns sostiene che la morale e personale e sociale. Economia e politiche senza morale sono negative. Isaia condanna confusione bene male. L\'autorità è in crisi ma ci vuole la solidarietà. Bisogna moralizzare la vita pubblica, ci vuole realismo cristiano governare con Cristo. Il papa giustamente auspica la formazione evangelica dei politici. Rigore morale,discernimento,competenza il politico deve essere uomo dello Spirito Santo.
Ecco alcune idee significative proposte nelle relazioni relazione .
Ivo Diamanti giornalista e docente università d\'Urbino. Oggi siamo di fronte a una società competitiva non si cerca più il bene il buono in politica. La politica ha eliminato il bene pubblico, ciò non è vero per tutti il ben comune esiste, metà degli italiani fanno volontariato. Siamo più buoni di quello che si dice gli italiani non sono razzisti. Esistono valori comuni come il lavoro al nord, l\'altruismo esiste, abbiamo bisogno del bene comune. Oggi esiste una crisi delle associazioni cattolica
Tabaci sostiene che la crisi è frutto del consumismo senza limiti. Oggi la politica è troppo liberista, siamo 7 miliardi, in occidente ogni americano consuma come 100 cinesi. La crisi è strutturale, i numeri fanno paura. Ci vuole una guida morale, crisi della politica è profondissima.
Truffelli Matteo univ. Parma. La politica e artifici e distacco perché c\'è individualismo e corporativismo. Oggi il politico è amministratore di condominio non è architetto. Ci sono come delle caste, sono enormi le responsabilità della politica sulla politica.
Nuovo ethos della politica quale contributo dei cattolici 14.2.09
Giuseppe Tognon della Lumsa Roma sostiene che le grandi città di oggi non sono cristiane ma c\'è vita si ricerca la felicità. Per il politico l\'amicizia è fondamentale. Carattere modale del bene comune. Coscienza amica. Oggi nella società manca l\'amico. Per la politica ci vuole una intelligenza multipla non il flautista magico. Importanza del concilio, la società non ha bisogno dei profeti di sventura
Martinez S. Rns sostiene che la morale e personale e sociale. Economia e politiche senza morale sono negative. Isaia condanna confusione bene male. L\'autorità è in crisi ma ci vuole la solidarietà. Bisogna moralizzare la vita pubblica, ci vuole realismo cristiano governare con Cristo. Il papa giustamente auspica la formazione evangelica dei politici. Rigore morale,discernimento,competenza il politico deve essere uomo dello Spirito Santo.
