comunicato stampa
Maltempo: allarme gelate per ortaggi in campagna

A preoccupare sono anche i temporali intensi poiché, contrariamente agli ultimi anni, la caduta della neve e le precipitazioni abbondanti hanno creato - sottolinea la Coldiretti - una cospicua abbondanza idrica utile per scongiurare il rischio della siccità primaverile ed estiva che ormai si ripete in Italia da molti anni lungo la penisola.
L\'Osservatorio agroclimatico dell\'Ucea - precisa la Coldiretti - ha registrato nel mese di gennaio in Italia una precipitazione cumulata superiore dell\'82,3 per cento rispetto alla media dello stesso mese nel periodo 1971-2000. Una situazione che fa seguito peraltro - conclude la Coldiretti - ad un dicembre 2008 che ha mostrato una tendenza analoga con le precipitazioni che sono state superiori del 92,3 per cento rispetto alla media dello stesso mese.
