articolo
Motoslitte: Gran Premio d\'Italia, presentazione del mondiale

Un frizzante party conclusiva dopo aver ascoltato ed applaudito onori e meriti finalizzati al moto club Tenno, sodalizio che fortemente ha inseguito questo obbiettivo passo dopo passo riuscendo a raggiungerlo con l’ assegnazione di questa tappa mondiale che aprirà le danze targate 2009. La presentazione mondiale e stata ospitata presso la sala Incontri delle maestose Cantine Ferrari è iniziata con il saluto del Presidente del Comitato Regionale Trentino F. M. I. Giorgio Endrizzi seguito dall’ intervento del Consigliere Nazionale federale Andrea Mascarin grande appassionato di questa specialità tanto da ricreare e presentare un video riepilogativo della seconda prova corsa in notturna a Tarvisio e facilitare così la comprensione alle autorità amministrative locali presenti in sala.
Il primo a prendere la parola è stato il consigliere della Provincia Autonoma di Trento Mauro Ottobre che ha manifestato da subito il suo entusiasmo per avere per la prima volta nel territorio trentino questo evento sportivo girando i ringraziamenti al sindaco di Lavarone Aldo Marzari che ha dichiarato di aver personalmente richiesto lo svolgimento della gara nel suo comune.
A seguire gli interventi del sindaco di Tenno Gianmarco Marocchi e il presidente del Coni Trento Giorgio Togler soddisfatti dell’ operato del club Tenno a tal punto da ribadire la gioia nel supportare una delle realtà sportive più vive della regione. La parte tecnica della presentazione è stata avviata dal direttore di gara Andrea Barbieri, neo coordinatore nazionale della specialità motocross, che ha illustrato competenze regolamentari.
La presentazione si è conclusa poi con i ringraziamenti sinceri e quanto mai inaspettati da parte di un portavoce che in poche righe ha riassunto l’ impegno, la passione e l’ umiltà di Paolo Pellegrini, da sempre braccio destro del moto club. Poi tutti a visitare i 40.000 metri di Cantina e l’ interessante processo di produzione del vino Ferrari, un viaggio nel cuore della tradizione spumantistica italiana simpaticamente condotto da Franco Lunelli, uno dei tre fratelli che nel 1952 rilevarono l’ azienda fondata da Giulio Ferrari.
