articolo
Il Papa: i cristiani sono una ricchezza per i paesi musulmani

La speranza del Pontefice è contenuta in una lettera inviata ai partecipanti al
colloquio di studio e riflessione sul tema \"Il valore delle Chiese in Medio
Oriente. Cristiani e musulmani ne discutono insieme\", promosso dalla Comunità
di Sant\'Egidio e svoltosi il 23 febbraio a Roma. Si tratta di un tema, scrive il
porporato nel suo messaggio, riportato da L\'Osservatore Romano, \'di chiara
rilevanza sociale e religiosa\'.
L\'incontro \"costituisce un ulteriore passo nel
paziente e proficuo itinerario del dialogo tra cristiani e musulmani su
argomenti di reciproco interesse\". Esso infatti \"tende ad affrontare il nodo
cruciale della presenza di comunità cristiane in regioni a marcata prevalenza
islamica\". Obiettivo del convegno, ha riferito il Cardinale, è stato \"quello di
porre in luce, grazie anche al coinvolgimento di autorevoli rappresentanti del
mondo islamico, come la presenza dei cristiani in Medio Oriente rappresenti una
vera ricchezza per l\'intera società e una significativa garanzia di sviluppo
sociale, culturale e religioso\".
Nella lettera il Segretario di Stato esprime
agli organizzatori e ai partecipanti i sentimenti di stima e di amicizia del
Papa, il quale - assicura - \"invoca sull\'importante riunione la benedizione
divina, ed auspica vivamente che in essa emergano elementi utili a rendere
sempre più fraterno il dialogo fra cristiani e musulmani, specialmente nelle
regioni dove le comunità cristiane sono minoritarie\".
Il Cardinale Bertone ha ricordato il discorso di Benedetto XVI ai rappresentanti islamici a Colonia nell\'agosto 2005 e il suo incontro del 6 novembre 2008 con i partecipanti al forum cattolico-musulmano promosso dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Al colloquio hanno partecipato anche gli studiosi e gli esponenti del mondo politico islamico presenti, tra i quali Tarek Mitri, ministro dell\'informazione del Libano, e Mohammad Sammak, consigliere politico del gran Muftì del Libano.
