SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Italia: superati i 60 milioni di abitanti

3' di lettura 2157

popolazione
L’Istat ha reso noto che è stata superata la soglia dei 60 milioni di residenti in Italia; ma risulta che tale aumento è dovuto anche alla presenza di cittadini stranieri. Seppur inferiore a quello del 2007 si mantiene, infatti, molto positivo il saldo migratorio, confermando le caratteristiche di attrattività del Paese per i cittadini neo-comunitari ed extracomunitari.

Nel 2008, rileva l\'Istat, la dinamica naturale (differenza tra nascite e decessi) registra un saldo negativo di circa 3 mila 700 unità. Il dato è migliore di quello osservato nel 2007 (-6 mila 800), ma peggiore di quello del 2006, anno nel quale si è avuto un saldo naturale positivo (+2 mila 100 unità). La stima per le nascite è pari a 576 mila unità, per un tasso di natalità pari a 9,6 per mille residenti. Si tratta di circa 12 mila nascite in più rispetto al 2007 (per ritrovare analoga cifra nel recente passato occorre risalire indietro al 1992). La stima relativa ai decessi sfiora le 580 mila unità per un tasso di mortalità pari al 9,7 per mille. Anche in questo caso si tratta di una cifra ragguardevole tenuto conto che ci si trova di fronte al più alto livello mai registrato dal secondo dopoguerra.


Anche la popolazione carceraria è aumentata, attestandosi a quota di 60.036 detenuti all’interno del sistema penitenziario italiano. Nelle carceri italiane sono rinchiusi oltre 60mila persone, a fronte di una capienza regolamentare di 43.102. Anche per quanto riguarda lo sciopera nel biennio 2007-2008 sono state oltre 4.000 le proclamazioni di sciopero pervenute alla Commissione di Garanzia. Nel 2008, a fronte dei 2.195 scioperi proclamati, sono stati effettuati 856 scioperi tra nazionali e locali, oltre la metà dei quali nei trasporti. Lo segnala la Commissione di Garanzia sugli scioperi nella sua relazione annuale presentata oggi sottolineando che la crescita rispetto ai 731 del 2007 è stata del 17%.


Gli stop del lavoro con rilevanza nazionale sono stati 201, 77 dei quali nei trasporti. Hanno scioperato soprattutto i lavoratori del trasporto aereo con 171 fermate nel complesso e 57 di rilevanza nazionale (quasi una ogni sei giorni) in forte crescita rispetto alle 39 del 2007 soprattutto a causa della vicenda Alitalia.


In questo caso Antonio Martone, presidente della commissione di garanzia dell\'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, segnala come nel biennio siano arrivate alla Commissione oltre 4.000 dichiarazioni di sciopero (2.017 nel 2007 e 2.195 nel 2008) mentre gli scioperi effettivamente realizzati sono stati nel complesso 1.587, poco più di un terzo (731 nel 2007 e 856 nel 2008). Al secondo posto si colloca il settore del trasporto pubblico locale con 156 scioperi effettuati (su 413 proclamati) nel complesso e 7 realizzati con rilevanza nazionale.


da Simone Baroncia
   

popolazione