SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA

articolo
Mostra sugli 80 anni della Città del Vaticano

2' di lettura 2415

Molto bella ed interessante la mostra sugli ottanta anni della Città del Vaticano 1929-2009 che vengono evocati all\'interno del Braccio di Carlo Magno a S.Pietro fino al 10 maggio 2009
Nell\'atrio del \"Braccio\", un plastico tridimensionale in
legno di betulla riproduce la Città del Vaticano nella sua attualità,
con i suoi edifici e il suo assetto paesaggistico, offrendo al
visitatore una visione d\'insieme della Stato vaticano: si tratta di
un\'opera artistica di grande qualità e originalità creata per la
circostanza dallo Studio Villahermosa di Roma. L\'esposizione si
concentra sul momento della fondazione -1929 - e, dunque, sul
Pontificato di Pio XI (1922-1939), durante il quale il nuovo Stato
sovrano si dotò di strutture e infrastrutture. Articolato in cinque
sezioni, il percorso espositivo analizza nella parte iniziale
l\'immagine e la topografia del Vaticano lungo i secoli, a partire da
alcune stampe del Cinque e Seicento, per arrivare agli inizi del XX
secolo; evidenziata da un nucleo documentale è anche la \"questione
romana\", i nodi problematici che caratterizzarono i rapporti tra Santa
Sede e Stato italiano all\'indomani della costituzione del Regno
d\'Italia. Il secondo momento è dedicato alla figura del Papa Pio XI,
Achille Ratti, \"anima dello Stato\". Il terzo segmento si riferisce ai
Patti Lateranensi e ai relativi documenti - il Trattato e il
Concordato - sottoscritti l\'11 febbraio 1929. Al centro del IV settore
della mostra è la nascita del nuovo Stato, con le infrastrutture
create dal Pontefice: Governatorato, Tribunale, Stazione Ferroviaria,
Radio Vaticana, Poste, Musei, Tipografia e le nuove porte di accesso:
opere documentate da fotografie, medaglie celebrative, disegni e
plastici degli edifici. La quinta sezione ricorda i sei pontificati
intercorsi dal 1939 ad oggi. Chiude l\'iter espositivo un\'opera pensata
anch\'essa per le celebrazioni dell\'80.mo: si tratta della \"Civitas
Vaticana\", una nuova pianta prospettica della Città del Vaticano,
incisa ad acquaforte e bulino su disegno del Maestro Pierluigi Isola,
che rappresenta simbolicamente l\'immagine del Vaticano del XXI secolo.
La Mostra, preparata da una Commissione scientifica presieduta dal
vescovo Renato Boccardo, segretario generale del Governatorato, è
corredata da un catalogo, edito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana.
Lo Stato della Città del Vaticano è stato iscritto nel 1984 dall\'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale.
Interessante il video documentario che racconta con immagini inedite la storia di 80 anni dello stato del Vaticano.