SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

Istat: 2,5 milioni di italiani in povertà

1' di lettura 1942

I dati del rapporto Istat sulla povertà nel 2007 parlano chiaro: in Italia 975 mila famiglie si trovano in condizioni di povertà assoluta (il 4,1% delle famiglie residenti). In queste famiglie vivono 2 milioni e 427 mila individui, il 4,1% dell\'intera popolazione.
La stima dell\'incidenza della povertà assoluta ,la percentuale di famiglie e di persone povere sul rispettivo totale delle famiglie e delle persone residenti in Italia, viene calcolata sulla base di una soglia di povertà che corrisponde alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un determinato paniere di beni e servizi.

Il paniere rappresenta l\'insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, sono considerati essenziali a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile

Peggio tra tutte le Regioni, il Sud e le isole dove l\'incidenza di povertà assoluta (5,8%) è quasi doppia rispetto a quella osservata nel Nord (3,5%) o al Centro Italia (2,9%). E sono tante le famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà: circa una famiglia ogni sei in Italia, più di una ogni cinque nel Sud.

L\'indagine dell\'Istat poi, analizza l\'incidenza della povertà a seconda della persona di riferimento: laddove il capofamiglia ha meno di 65 anni l\'incidenza è generalmente inferiore alla media. C’è da rilevare che tra il 2005 e il 2007, l\'incidenza di povertà assoluta è rimasta stabile e sostanzialmente immutate sono anche le caratteristiche delle famiglie povere in termini assoluti.



di Giulia Angeletti
redazione@viveresenigallia.it





logoEV