SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA

Urbino: in 60.000 per vedere Raffaello

1' di lettura 2095

La mostra di Raffaello e Urbino è arrivata al giro di boa del primo mese di apertura, superando le 50.000 presenze (50.822), con una media giornaliera di 1.694 unità,  e registrando, in questo lungo fine settimana dell’1, 2 e 3 maggio, più di 10.000 visitatori (10.154).
Solo il giorno del 1° maggio l’affluenza è stata di 3.797 visitatori e 3.827 sabato 2 maggio.

La forte presenza non si limita alla visita alla mostra ma anche alle sale della Galleria Nazionale della Marche che, nel frattempo, ha raggiunto un incremento molto forte nella storia della Galleria, il 56% rispetto all’anno precedente. Il successo della mostra si riscontra anche nell’aumento delle presenze nel territorio, in particolare nella Casa natale di Raffaello e alla Chiesa di San Domenico a Cagli, parti integranti del percorso espositivo.


Le prenotazioni totali sono 40.838 di cui 26.895 per i giorni a venire. Curata da Lorenza Mochi Onori, Soprintendente per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche, la mostra si avvale di un prestigioso Comitato scientifico internazionale ed è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro-Urbino, dal Comune di Urbino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.


L’organizzazione è affidata a Gebart in collaborazione con Civita. Il catalogo è edito da Electa. Sito internet: www.raffaelloeurbino.it.



dal Comune di Urbino
www.comune.urbino.ps.it





logoEV