SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Eutanasia per celebre direttore d’orchestra inglese e per sua moglie

1' di lettura
1935

Il direttore d’orchestra inglese Edward Downes e sua moglie Joan hanno scelto di morire con il suicidio assistito nella clinica di Zurigo gestita dall’associazione Dignitas. Un caso che fa discutere, e che riapre il dibattito sull’eutanasia in Regno Unito e in tutta Europa.


Sir Eduard, conduttore della BBC Philharmonic dal 1980 al 1991, era quasi cieco da almeno quindici anni e stava gradualmente diventando sordo. Joan aveva un cancro terminale e da tempo il marito ripeteva al suo agente Jonathan Groves che dopo 54 di felice matrimonio non avrebbe potuto andare avanti senza della moglie.

Il suicidio assistito è illegale come l’eutanasia in Gran Bretagna, ma i tribunali britannici generalmente non condannano i parenti che aiutano i familiari malati a compiere l’ultimo viaggio all’estero.

Downes, nato a Birmingham, Inghilterra, iniziò a suonare il violino sin da ragazzo e seguì la carriera musicale. Il suo primo lavoro fu quello di suggeritore al soprano Maria Callas nella \"Norma\" di Bellini.

In totale, diresse 49 opere e 950 esibizioni alla Royal Opera House, dove lavorò con alcuni dei più grandi cantanti della sua generazione, compreso Luciano Pavarotti.