Soldi & Risparmi: niente rischio bancarotta per l’Italia ma servono riforme

Perché l’Italia è diversa? Perché non rischia come la Grecia o la Spagna di dichiarare, di fatto, bancarotta? Le ragioni che ci rendono diversi sono tante e, per fortuna, solide ma comunque il sistema Italia non è completamente al sicuro e, anzi, senza interventi decisi e strutturali, che risolvano le sue storiche carenze, rischia d’indebolirsi.
Ma andiamo con ordine. Il nostro Paese è probabilmente l'ago della bilancia nell'attuale crisi europea: essendo il più grande dei paesi vulnerabili e il più vulnerabile dei grandi, la sua capacità di sopportare le attuali tensioni di mercato probabilmente determinerà se e come l'Eurozona potrà resistere alla tempesta. L'Italia rappresenta quasi un quinto di tutta l'economia dell'Eurozona e oltre un quarto del suo debito sovrano negoziabile: la sua stabilità è pertanto essenziale per la capacità dell'Eurozona di destreggiarsi nella crisi attuale.
Finora, l'Italia è stata un successo paradossale: il paese era stato a lungo considerato l'anello debole, con alcuni investitori che periodicamente si chiedevano se sarebbe alla fine uscita dall'Eurozona, ma quando ha dovuto affrontare la crisi, l'Italia si è rivelata estremamente resistente rispetto ai suoi pari "periferici", vale a dire la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo e persino la Spagna. I timori di un effetto contagio, tuttavia, si sono sentiti anche sul mercato italiano del reddito fisso e più recentemente gli spread sui titoli di stato italiani hanno risentito dell'opacità degli interventi adottati dalla Bce sul mercato del debito sovrano.
Le tensioni che hanno recentemente colpito i mercati obbligazionari italiani sono probabilmente una benedizione sotto mentite spoglie: l'Italia è veramente più forte degli altri paesi periferici, ma la sua resistenza si sta indebolendo ed è fragile; è necessaria quindi una decisa accelerazione delle riforme strutturali e fiscali per mettere il paese su basi solide e sostenibili.
Il miglioramento della competitività e l'incentivazione della crescita potenziale dovrebbero essere considerati l'indiscutibile priorità numero uno. La cronica scarsa performance di crescita dell'Italia è ben nota: il paese ha fatto registrare una costante sottoperformance rispetto alla media dell'Eurozona e ha attraversato tre fasi recessive negli ultimi dieci anni. Il primo trimestre di quest'anno si è rivelato una sorpresa positiva ma prevediamo che la crescita farà registrare una diminuzione al di sotto della media, con un'espansione del PIL reale di solo l'1% sia quest'anno che il prossimo.
In un contesto in cui il commercio globale costituisce il principale motore di crescita dell'Eurozona, la scarsa competitività dell'Italia rappresenta un grave handicap. Negli ultimi dieci anni, la competitività dell'Italia rispetto alla Germania si è ridotta del 26% sulla base del costo unitario della manodopera e del 40% sulla base dei prezzi delle esportazioni, facendo registrare una performance peggiore rispetto alla maggior parte dei paesi dell'Eurozona. Questa perdita di competitività deriva prevalentemente da una scarsa performance della produttività che ha fatto registrare una riduzione effettiva pari a un complessivo 6% negli ultimi dieci anni rispetto alla crescita del 7% registrata nell'Eurozona. Tale dato è aggravato da fattori non legati al prezzo tra i quali l'intensità di manodopera relativa dell'industria italiana, gli insufficienti investimenti nel campo della Ricerca e Sviluppo, la scarsa performance nel settore dell'istruzione e della formazione e le rigidità presenti sul mercato del lavoro, dei prodotti e dei servizi.
Tale mancanza di competitività costituisce una minaccia per almeno due aspetti. In primo luogo, la scarsa produttività erode la crescita di redditi e salari, limitando pertanto la domanda interna e impedendo al paese di sfruttare a pieno la domanda esterna più forte. In secondo luogo, la scarsa competitività potrebbe contribuire gradualmente a indebolire il saldo con l'estero del paese. Se messa a confronto con gli altri paesi periferici, la posizione all'estero dell'Italia è solida con un deficit delle partite correnti appena al di sopra del 3% del PIL dello scorso anno rispetto, ad esempio, ai deficit a due cifre di Grecia e Portogallo.
Ciò a sua volta rispecchia la posizione più solida delle famiglie italiane che a differenza delle controparti periferiche non hanno accumulato notevoli livelli di indebitamento durante il periodo caratterizzato dal boom del credito. Ciò rappresenta indubbiamente un importante punto di forza, indicativo dello scarso affidamento del paese sui finanziamenti esterni; in realtà il forte risparmio delle famiglie consente di garantire che oltre il 50% del debito pubblico italiano sia detenuto a livello nazionale, un importante fattore di stabilità. Tuttavia, la bilancia delle partite correnti italiana ha subito un peggioramento lento ma costante passando da un'eccedenza di circa il 2% del PIL nel 1998 a un deficit di oltre il 3% del PIL nel 2009. Tale peggioramento rispecchia ampiamente una diminuzione dei risparmi nazionali, a sua volta generata da un marcato calo dei risparmi aziendali poiché le aziende hanno subito un significativo processo di leverage.
Come nel caso della bilancia delle partite correnti, quando consideriamo il leverage finanziario delle società italiane costatiamo che il livello attuale è rassicurante, ma la tendenza è fonte di preoccupazioni. Il rapporto debito/PIL delle imprese non finanziarie italiane è di gran lunga al di sotto della media dell'Eurozona e molto inferiore rispetto agli altri paesi periferici (solo la metà dei livelli fatti registrare da Portogallo e Irlanda); negli ultimi dieci anni, tuttavia, il rapporto tra debito delle imprese e PIL ha subito un rapido aumento con un'accelerazione un po' più rapida rispetto alla media dell'Eurozona. La conseguente vulnerabilità finanziaria potrebbe rappresentare un ostacolo agli investimenti. È opportuno notare che mentre il settore delle famiglie è più forte, una considerazione in un certo qual modo analoga resta valida: mentre il rapporto debito delle famiglie/PIL è inferiore di un terzo rispetto alla media dell'Eurozona e meno della metà del livello degli altri paesi periferici, il tasso di risparmio delle famiglie è diminuito e lo scorso anno per la prima volta è sceso al di sotto della media dell'Eurozona.
Che cosa significa tutto ciò se consideriamo le finanze pubbliche e il debito sovrano dell'Italia? Già da qualche tempo il livello del debito pubblico italiano ha raggiunto livelli record imbarazzanti e attualmente se ne prevede una stabilizzazione appena al di sotto del 120% del PIL nei prossimi due anni. Il governo è ben consapevole che l'elevato livello di indebitamento limita il raggio d'azione della politica fiscale discrezionale: lo scorso anno non sono stati forniti incentivi fiscali e in tal modo il deficit di bilancio al 5,3% del PIL si è attestato a un punto percentuale pieno al di sotto della media dell'Eurozona; negli ultimi tempi il governo ha annunciato ulteriori misure di stretta monetaria pari all'1,6% complessivo del PIL nei prossimi due anni per riportare il deficit sotto la soglia del 3% del PIL entro il 2012.
Ma, soprattutto, l'Italia dovrebbe ora accelerare gli sforzi per migliorare flessibilità, produttività, competitività e crescita. Ciò è necessario anche per garantire la sostenibilità di bilancio, ma principalmente per garantire un miglioramento duraturo del tenore di vita e dei redditi. Questo a sua volta consentirà di invertire l'indebolimento in corso dei principali punti di forza dell'Italia: il forte risparmio privato e la robusta posizione all'estero. La crisi europea offre un invito all'azione e la tempistica è ideale: i punti di forza dell'Italia sono ancora chiari, l'Italia è ancora diversa rispetto agli altri paesi periferici ma la differenza si sta erodendo e la tendenza deve essere invertita adesso.

SHORT LINK:
https://vivere.me/M3
Commenti

- Garbatella, albero cade nel parco ‘Cavallo pazzo’ gremito di bambini
- Più plastica che pesci, Marevivo “Non dobbiamo aspettare il 2050”
- Torna il Festival internazionale di Roma Letterature, a luglio cinque serate dedicate a Italo Calvino
- Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): “In Ho.Re.Ca birra forte traino per filiera agroalimentare”
- Maltrattamenti, minacce e violenze in struttura per anziani, 7 arresti a Napoli » altri articoli...
- Guerra Ucraina-Russia, Kiev: "Controffensiva non è ancora iniziata"
- "Trump indagato su documenti riservati": ex presidente verso incriminazione
- Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"
- Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy
- Ucraina, Draghi: "Russia va sconfitta o Europa sarà demolita"
- Imprese, Storchi (Ucid Reggio Emilia): “Serve solidarietà per la Romagna”
- Cappellacci (FI): "Politica spinga su prevenzione e digital health avanzato"
- Giulia Tramontano sorpresa alle spalle, coltellata alla gola per non farla urlare
- Urso: "Governo al fianco di imprese straniere che puntano su Italia"
- Maltempo, Gruppo Bper Banca devolve 4 milioni di euro in favore della Croce Rossa Italiana
- Incidenti sul lavoro, due operai morti in Calabria
- Napoli, duplice omicidio a Sant'Antimo: morti un uomo e una donna
- Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"
- Vela: a Genova il 28 giugno il Velista dell'Anno, 7 gli atleti finalisti
- Epatite C, in Lombardia sono 100.000 le persone contagiate
- Giornata Mondiale degli Oceani, Ami lancia ‘Adotta l’habitat’
- "Summer Experience", al via la nuova offerta estiva di Trenitalia
- 'La via del drago', racconti di rinascita dopo cancro al seno
- Prato, scoperte e chiuse 111 ditte "fantasma"
- Caso Verona, Tosi difende gli agenti: “Reato di tortura? Questa non lo è”. È polemica
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'avvocato deve imparare a governare cambiamento'
- Papa Francesco, notte tranquilla dopo intervento: "E' trascorsa bene"
- Caldo in aumento, ma continuano i temporali
- Nissan ed Ente Don Orione formano in Sicilia i futuri tecnici automotive
- Finali Nba, Denver vince a Miami: Nuggets avanti 2-1
- 'Raffa', la Carrà di Luchetti in sala dal 6 al 12 luglio
- Aida all’Arena di Verona apre in mondovisione il centesimo Festival di Opera lirica
- Tumori, torna Oncowellness: progetto per benessere psico-fisico pazienti
- Dalla demografia all’economia, le scienze della vita sempre più centrali
- Greenhushing, quando la sostenibilità aziendale viene nascosta
- Papa Francesco, staff medico “Decorso operatorio regolare”
- Luis Sal a Fedez: "Io emarginato da Muschio Selvaggio"
- Antenucci pareggia al 96° su rigore, Cagliari-Bari 1-1
- Roberto Ferri si racconta: “Dipingo anche il male, l’inquietudine che abbiamo dentro”
- Agricoltura, passi avanti per le Tecniche di Evoluzione Assistita
- Un viaggio a Londra con la Mini Cooper SE Cabrio
- Minamol e Sijo infermieri dall'India all'Italia: "opportunità di crescita"
- Kia EV6 GT in gara alla 1000 Miglia Green 2023
- Bimba morta in auto a Roma, padre indagato per abbandono di minore
- "Guarda come ti ammazzo", minacce e insulti a coppia gay a Pavia - Video
- Economia circolare, dall'Ue un monitoraggio sui progressi
- Ai, Giovanni Landi: “Un’avventura intellettuale, non una tecnologia”
- Le imprese prevedono 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
- Ucraina-Russia, Mattarella: "Guerra impone adeguamenti Forze armate"
- Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B
- Medicina, primo intervento salvavita su 21enne con 'clessidra' per cuore
- Alberghi, cresce l’offerta di VRetreats
- Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede
- Incidente sull'A4, due morti tra Rho e barriera Milano-Ghisolfa
- Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit
- Migranti, Piantedosi “L’Italia non sarà centro di raccolta per conto Ue”
- Butti, 'nuove tecnologie devono contribuire alla produttività e alla crescita'
- Damiano dei Maneskin, storia finita con Giorgia Soleri
- Acqua in bottiglia, giungla etichette: una guida per orientarsi
- Welfare, Maderloni (Milano Serravalle - Milano Tangenziali): "Dipendenti meno soli al casello"
- Zei (Federmanager Roma): “Pronti a sostenere Rocca nella riforma del sistema sanitario regionale”
- Fumo e cenere dal Canada, ecco costa succedendo a New York
- Welfare, Minuti (Caronte & Tourist): "Supporto a genitori e aiuto per inclusione aziendale"
- Wittum (AZ): "Per R&S investiremo in Italia 97 mln in 2023-24"
- Roma, violenza sessuale all'ex e stalking: condannato a 6 anni praticante avvocato
- Ucraina, ambasciatore italiano "I giovani guardano a Occidente"
- Grosseto, 76enne trovata morta in casa: si indaga per omicidio
- Giornata degli Oceani, torna in mare la piccola tartaruga Gui
- Salute, Carone (Aipo): "Qualità aria seconda causa bronchiti e enfisema"
- Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021
- Ricerca: Treccani Accademia e Fondazione S.Lucia Irccs per formare neuroscienziati
- Patarnello (AstraZeneca): "Con life science vivremo più a lungo e bene"
- Dal 21 al 25 giugno torna a Stromboli il Marosi Festival
- Incidente sulla A14, tir su cantiere: un morto e 8 feriti
- Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità
- Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio
- Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile
- Welfare, Vitolo (Findus): "Diversità problematica sentita in azienda"
- Meloni incontra Scholz “Con la Germania nuove forme di cooperazione”
- Smart working, proroga nel privato per fragili e genitori di under 14
- Ambiente, Romano (Henkel): "Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore"
- Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: "Questione di gusto, importante è bere"
- Francia, 6 persone ferite a coltellate ad Annecy: 4 sono bambini
- Ricerca Pril, italiani attenti a sostenibilità e costi ma restii al cambio delle abitudini
- Diamond League Parigi 2023, Jacobs: "Sto bene e sono qui per divertirmi"
- Migranti, Ue punta a chiudere accordo oggi: "E' necessario"
- Cuneo, grave incidente sul lavoro a Busca: morto operaio
- Imprese, de' Guarinoni (Air Liquide): "Per i comunicatori l'aiuto arriva da tecnologia senza però dimenticare l'ascolto"
- Energia, Panajia (Henkel): "Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente"
- Università, Link: al via prima edizione di 'Scuola di alta formazione per le professioni contabili'
- Isernia, schianto tra tre auto: muore 30enne
- Diga Kakhovka, Zelensky: "Russi sparano a soccorritori in aree allagate"
- L’allevamento italiano è sostenibile, le carni artificiali hanno un maggiore impatto sul clima
- Papa Francesco, la prima notte dopo l’intervento “trascorsa bene”
- WhatsApp, Meta introduce i Canali: come funzionano
- Tumori, Testino (Sia): "Rapporto alcol-cancro confermato da quasi 85mila studi"
- L’esame di Stato sarà solo orale nelle zone alluvionate
- Imprese, Sirolli (Tim): "Sfida veicolare comunicazione verso esigenze personale"
- VRetreats in crescita, cinque nuovi hotel
- Salute, Micheletto (Aipo): "Bpco terza causa di morte in Italia, continuare lotta al fumo"
- Covid, dottoressa no-vax radiata: "Ne sono fiera"
- Zaporizhzhia, allarme Kiev: poca acqua per raffreddare i reattori
- Pagani celebra a Modena i suoi primi 25 anni
- Radio Odessa – Puntata dell'8 giugno 2023
- Cina-Cuba, "accordo segreto per una centrale di spionaggio sull'isola"
- Rai, la presidente Soldi: "In nomine grave strappo a policy su parità genere"
- Tunisia, Tajani “Serve l’aiuto di Unione Europea e Fondo Monetario”
- Calciomercato, Mac Allister al Liverpool: avrà maglia numero 10
- Trenitalia, al via Summer Experience 2023, più soluzioni per mete estive
- Meloni "Vogliamo rafforzare il dialogo bilaterale con la Germania"
- Fumo e cenere dal Canada, è emergenza a New York. Il governatore: "Aria malsana"
- JLR, la nuova corporate identity di Jaguar Land Rover
- Rai, l’ad Sergio: “Non c’è approccio ideologico, Fazio aveva già deciso”. E rassicura su Report
- Egp-Fipe: "Estendere il Registro Unico delle Esclusioni a tutte le tipologie del settore dei giochi"
- Pd, Schlein “Garantito il pluralismo nei gruppi parlamentari”
- Roland Garros, Muchova prima finalista
- Migranti, Scholz: "Non lasceremo l'Italia da sola"
- Roland Garros 2023, un’altra rimonta per Beatriz Haddad Maia che vola in semifinale
- Riforme, Casellati “Tempi maturi per una nuova forma di governo”
- Biraghi ferito alla testa, Fiorentina chiede "punizione esemplare"
- Imprese, Zanchetta (Iveco Group): "L'ingaggio è la forza dei comunicatori"
- Fs: da frecce a regionali 6.660 collegamenti al giorno, 11 mila corse bus
- Roma Pride: "Nostri canali social e sito in tilt, temiamo attacchi informatici"
- Ucraina-Russia, "Kiev ha lanciato controffensiva"
- Usa, morto reverendo Robertson: aveva 93 anni
- Ue e Ucraina al centro dell’incontro tra Mattarella e Scholz
- Imprese, Dominici (univ. Perugia): "Comunicazione è organizzazione e complessità"
- Comunicazione, Di Mario (Adl Consulting): "Fondamentale in momenti di crisi"
- Imprese, Rauso (Sogei): "Coerenza e competenza sono le parole magiche della comunicazione"
- Vibo Valentia, cade da pedana: muore operaio a Gerocarne
- Ad aprile famiglie in difficoltà, pesa l’inflazione
- Trenitalia, Corradi: "Newco turismo per viaggiare in Italia in modo più capillare"
- Scholz "Sui migranti troveremo una risposta comune europea"
- Più plastica che pesci, Marevivo lancia l'allarme
- Caso De Luca, Schlein: “Volevamo garantire il pluralismo”
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi
- Marsilio "Studenti tornano a vivere in una scuola sicura e moderna"
- Sindacato, Piras (Uiltec): "Stiamo affrontando sfide che Paese si trova davanti"
- Estate lontana, ancora maltempo: previsioni meteo per la prossima settimana
- Incidente a Carbonia, scontro a Villamassargia: due morti
- Scuola, Pro Vita Famiglia: "Ripartire da libertà educativa contro degrado, dipendenze e gender"
- Fs, più treni per mete estive e viaggi integrati: al via Trenitalia Summer Experience 2023
- Giulia Tramontano, tracce di sangue su carrello portapacchi
- Ucraina, Russia: "Senza pressioni Usa, Kiev avrebbe firmato accordo di pace"
- Cuore entra nel mercato del bakery salato con innovative sfoglie croccanti
- Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo
- Sanità, delegazione greca a Palermo per studiare il modello Ismett
- Ascolti tv, con Fiorentina-West Ham Tv8 vince la prima serata
- Il messaggio di Anorc e Digitalaw a ‘Illuminate’: “Garantire la trasparenza dei dati e il diritto all’accessibilità”
- Ue, da SURE assistenza a 31,5 mln di lavoratori
- Digitale, arriva la Rete dei punti di facilitazione nazionale
- Femminicidio, Schlein "Sradicare la cultura patriarcale"
- Effetto fringe benefit, aumenta potere d'acquisto e Stato incassa 50 mln
- Salute: identikit acque minerali, quali scegliere se si assumono farmaci
- Pd, Schlein: "Caso De Luca? Scelte gruppi per garantire pluralismo"
- Welfare, Fenucci (Bwa Yachting): "Vicino a dipendenti con supporto stress e scambio turni"
- Welfare, Comini (Coreconsulting): "Diversità in azienda porta valore solo se valorizzata"
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'ChatGpt ha superato esame avvocato, voti bassi ma l'ha fatto'
- Meloni incontra Scholz: “Italia salva vite in mare in solitudine”
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi: "Vecchie regole Ue superate, Cancelliere d'accordo"
- Zerocalcare raddoppia, su Netflix 'Questo mondo non mi renderà cattivo'
- Social, divieto di accesso a under 13: proposta legge di Azione e Iv
- Mattarella incontra il presidente dell'Uzbekistan
- Ponte Messina, Anac: "Maggior parte rischi a danno del pubblico"
- Carburanti, benzina e diesel: continua rialzo dei prezzi
- Diga Kakhovka, le conseguenze del crollo per la Russia: l'analisi
- Trenitalia, Cuzzilla: "Numeri ci dicono che tempesta perfetta è passata"
- Trenitalia, Corradi: "Numeri ci dicono che abbiamo superato Covid"
- Migranti, Piantedosi: "Su patto Ue bisogna negoziare ancora"
- Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti
- Mondiali femminili calcio, tutte le giocatrici avranno premio di almeno 30mila dollari