SEI IN > VIVERE ITALIA >

Celebrata la prima giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela

2' di lettura 489

Nelson Mandela
Ieri, 18 luglio, si è celebrato per la prima volta il Nelson Mandela International Day, nel giorno del compleanno del leader sud-africano.

Il Nelson Mandela International Day è una giornata di celebrazioni internazionali in onore del leader sud-africano Nelson Mandela, istituita dalle Nazioni Unite nel 2009 per il 18 luglio di ogni anno, nel giorno del compleanno del leader africano. Ieri, Mandela ha compiuto 92 anni e la giornata internazionale a lui dedicata è stata celebrata per la prima volta.

La decisione di riconoscere questo onore al leader africano, simbolo della lotta contro l'apartheid, Premio Nobel per la Pace nel 1993 e primo Presidente di colore del Sud Africa nel 1994, è stata adottata dalle Nazioni Unite in segno di riconoscimento a Mandela per il suo contributo nella risoluzione pacifica dei conflitti e nel promuovere le relazioni tra le razze, i diritti umani e la riconciliazione tra i popoli.

Per celebrare il Nelson Mandela International Day, in Sud Africa diverse persone hanno dedicato 67 minuti della loro giornata, tanti quanti i 67 anni in politica di Mandela, ad attività di volontariato, come la cura di bambini e anziani.

Tra coloro che hanno prestato il loro contributo c'era anche l'attore afro-americano Morgan Freeman, protagonista di molti film famosi. Freeman insieme ad un gruppo di trenta motociclisti ha attraversato il Sud Africa da Johannesburg a Cape Town, fermandosi lungo la strada per dare aiuto ai più bisognosi, inclusi alcuni poverissimi malati di Aids.

Manifestazioni ed eventi significativi si sono tenuti in tutto il mondo per celebrare la giornata dedicata a Mandela. In Sud Africa, il presidente Jacob Zuma e altri membri del governo hanno onorato la ricorrenza piantando alcuni alberi e dipingendo le aule di una scuola a Mvezo, il villaggio dove è nato il leader anti-apartheid.

Nelson Mandela ha festeggiato il suo 92° compleanno con la famiglia nella sua casa di Johannesburg.



di Valeria Bellagamba
redazione@viveresenigallia.it





logoEV