SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONACA

articolo
Senigallia: affitti estivi a prezzi stracciati ma le case non esistono, la truffa è online

2' di lettura 745

lungomare senigallia

Affittava online appartamenti inesistenti a prezzi stracciati per il mese di agosto. Intascata la caparra si dava irreperibile lasciando decine di turisti con un palmo di naso davanti ad un civico inesistente.

E' una truffa online da svariate migliaia di euro quella messa in piedi da un trentenne marchigiano che ha scelto la spiaggia di velluto per “promuovere” la finta locazione di villini e appartamenti. La truffa è stata scoperta dai carabinieri della Compagnia di Senigallia dopo una decina di denunce sporte dalle vittime del raggiro nei giorni scorsi. La tecnica era piuttosto semplice e sospetta ma tanto è bastato per riuscire ad incastrare vittime provenienti da tutta Italia. Intere famiglie, con tanto di bambini piccoli al seguito provenienti da Como, Napoli, Ferrara, Milano, Frosinone e Pavia, si sono lasciati tentare da annunci su internet che promuovevano affitti di appartamenti sul lungomare per una, due settimane ad agosto o addirittura per tutto il mese a prezzi stracciati (un mese a 2.300 euro).

Prenotavano quindi dopo aver contattato un fantomatico referente e pagavano la caparra di 200, 300 e anche 600 euro su un conto post-pay. Arrivati in città, scoprivano la truffa. Il civico (esempio lungomare Marconi 58) non esiste. Inutile cercare un'alternativa, con le strutture ricettive già tutte piene per il Summer Jamboree. Per gli sfortunati turisti non è rimasto altro che sporgere denuncia ai carabinieri. La compagnia del Capitano Roberto Cardinali è già risalita all'identità del soggetto, che vanta anche diverse residente, che risulta ora indagato per truffa in attesa di ulteriori accertamenti e di riscontri dai tabulati telefonici. Certo è che difficilmente i vacanzieri mancati potranno recuperare la caparra oltre che la vacanza persa.

“E' il primo anno che capita un truffa del genere che ha per oggetto Senigallia -commenta l'assessore alle attività economiche Paola Curzi, che è anche titolare di un'agenzia immobiliare- ho parlato personalmente con una di queste famiglie e conosco bene la vicenda. Per gli acquisti online bisogna state molto attenti. La raccomandazione è sempre quella di affidarsi ad agenzie e soggetti autorizzati, rintracciabili da partita Iva o da codice fiscale se persone fisiche. Come rappresentante della categoria di agenti immobiliari ma più ancora come cittadina senigalliese mi sono scusata con questi sfortunati turisti. Purtroppo la nostra città è sempre più richiesta e qualcuno ha pensato di sfruttare illegalmente il nostro appeal”.

“Bisogna stare attenti per gli acquisti via internet perchè la truffa è sempre dietro l'angolo -commenta Pierino Chiacchiarini di Ferdeconsumatori- il consiglio che diamo a chi incappa in queste disavventure è di rivolgersi alla polizia postale o alle autorità competenti e soprattutto di usare canali convenzionali per i proprio acquisti”.



lungomare senigallia