SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
La pioggia di stelle cadenti si concentrerà nella notte tra il 12 e il 13 agosto

2' di lettura 3422

Stelle cadenti

Le stelle cadenti ritornano come ogni anno nella strepitosa notte di S. Lorenzo, ma continueranno nelle notti seguenti a lasciare la loro scia dorata e il loro strascico di desideri. La volta celeste, con l’avvicinarsi della notte, darà spazio a quel fenomeno che lascia ogni umano immergersi e perdersi in uno spettacolo sfavillante, sfuggente e a dir poco emozionante.

La notte più favorevole, spiegano gli esperti, sarà quella del 12 e del 13 agosto, dove lo sciame di stelle cadenti, denominato Perseidi, si concentrerà donando prova di uno spettacolo grazie alla polvere lasciata dalla cometa Swift-Turtle in questo periodo. La Terra correndo sulla sua orbita intorno al Sole attraversa una nube di polvere lasciata dalla omonima cometa e il punto di incontro coincide con la costellazione del Perseo che ha la maggior visibilità alle nostre latitudini dopo le ore 22 in direzione nord-est.

La nota scia luminosa è nient’altro che il frutto di un attrito con l’aria delle particelle della cometa che di conseguenza prendono fuoco, ma se si guarda con gli occhi della tradizione si vuole siano le lacrime del Santo a cui è dedicato l’evento. L’astrofisico, Gianluca Masi, le ha definite dei piccoli “fiammiferi celesti”.

L’emozione non è data solo dal brillare delle stelle, ma anche dal lato emozionale di questo evento: sono notti d’agosto dove si dice che ogni stella contata nel cielo possa corrispondere ad un desiderio esaudito e chissà quanti altri desideri questo brillare notturno realizzerà nell’arcata di questo anno.

La Luna, un satellite naturale, non ostacolerà la visione delle stelle, anche se il meteo ha previsto un cielo velato da nubi. Ma lontano dall’inquinamento luminoso delle città per appassionati muniti di telescopi o per gli amatori che si affideranno ad occhi nudi o agli eventi più conosciuti di questo tanto atteso fenomeno d’agosto: tra questi “Calici di stelle” o l'apertura di oasi naturalistiche della Lipu che effettueranno visite guidate.



Stelle cadenti