SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA

Scoperto in Cile un nuovo sistema planetario extrasolare

2' di lettura 866

Sappiamo tutti che attorno alla nostra stella, il Sole, ruotano otto pianeti e diversi oggetti minori. Fino a qualche decennio fa gli astronomi avevano solamente potuto ipotizzare che attorno alle altre stelle più lontane potessero orbitare altri pianeti. Recentemente però, grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, gli astronomi sono riusciti ad osservare da terra sistemi planetari di altre stelle.

Il metodo usato per trovare tali sistemi è di osservazione indiretta. Non abbiamo strumenti così sensibili da permetterci di vedere direttamente corpi piccoli e lontani come pianeti extrasolari, ma possiamo misurare con estrema precisione gli effetti gravitazionali che essi producono sulla stella attorno a cui orbitano.

All'Osservatorio di La Silla, in Cile, lo spettrografo HARPS ha scoperto in questi ultimi giorni la presenza di un sistema planetario orbitante attorno ad una stella della costellazione dell'Idra (visibile dall'Italia bassa sull'orizzonte nei mesi di Marzo-Aprile) battezzata con la sigla HD 10180.

La stella dista 127 anni luce da noi ed è simile al nostro Sole. Si sono trovati attorno a HD 10180 cinque pianeti delle dimensioni di Nettuno aventi masse comprese tra 12 e 25 volte la massa della terra. Esiste la possibilità che vi siano due ulteriori pianeti: uno simile a Saturno e persino uno simile alla Terra.

Troppo presto però per lanciarsi alla ricerca di eventuali ET, considerando che l'esistenza del pianeta tipo terrestre non è certa e che comunque la distanza dalla stella che questo pianeta avrebbe, se esistesse, sarebbe circa 100 volte minore della distanza che separa il Sole dalla Terra. Un pianeta dunque alquanto inospitale alla vita.
O almeno alla vita come la conosciamo noi.



di Michelangelo Rocchetti
www.wizardsandblackholes.it






logoEV