SEI IN > VIVERE ITALIA > SPETTACOLI

Bari: sulle note del concerto di Morricone il pubblico si emoziona

2' di lettura 1770

Ennio Morricone, il compositore italiano che ha fatto la storia del cinema, si è esibito sabato nell'Arena della Vittoria di Bari davanti ad una platea immensa di persone accorse a vedere il grande maestro affiancato da una un'orchestra di valorosi musicisti, un coro e la presenza speciale del Soprano Susanna Rigacci e del cantante Gaspare Barresi.

L'atteso concerto è cominciato con una melodia famosissima: “Ostinato ricercare per un'immagine”; prima gli archi intonano questa dolce musica e poi a seguire tutta l'orchestra, diffondendo in tutta l'arena un'atmosfera unica che fa pensare a questa musica come trascendentale, portando l'animo umano ad essere in sintonia con il mondo.

Nonostante gli anni, il maestro Morricone ha diretto con sicurezza tanto che i suoi anni sembrano scomparire davanti alla sua padronanza.

Il programma va avanti ed è dedicato a molte colonne sonore che rese famosi i film di Giuseppe Tornatore (come Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull'Oceano, Malena, La sconosciuta, Baaria) e Sergio Leone (tra le quali C'era una volta in America, C'era una volta il West ed Il buono, il brutto e il cattivo...). Nonostante le colonne sonore cinematografiche per film western siano solo 30 rispetto alle circa 496 realizzate dal Maestro; queste sono quelle per cui è famoso al grande pubblico mondiale.

Magnifica è l'esibizione del Soprano Susanna Rigacci che con i suoi acuti accompagna le celebri note del compositore che viene acclamato dal pubblico che dopo una standing ovation si avvicina al palco e lo applaude a lungo. Non manca un appassionato che grida nella folla: “Maestro ti amo, mi fai emozionare”. Il concerto si conclude con la colonna sonora di Mission film di Roland Joffé.





di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni






logoEV