articolo
Maltempo, sale il numero dei morti per l'alluvione in Liguria e Toscana

Aumenta il numero dei dispersi e dei morti, travolti dall'alluvione e dal mare di fango martedì scorso. Il bilancio delle vittime è di nove morti, di cui sette a La Spezia e due nella Lunigiana; la maggior parte delle vittime a Borghetto Vara (La Spezia) tra cui una coppia di anziani e una donna di 50 anni deceduti a seguito del crollo della propria abitazione, due ad Aulla (Massa Carrara); sei le persone ancora disperse.
E' deceduto un volontario di Monterosso, Sandro Usai (40 anni) travolto dall'acqua mentre stava tentando di aprire i tombini del paese. Il suo corpo non è ancora stato individuato. Fortunatamente le ricerche effettuate dai Carabinieri e dalla Protezione civile hanno consentito di ritrovare alcune persone che, pur essendo molto scosse da quanto accaduto, sono vive. Tra di esse due ragazze che martedì erano state date per disperse nel paesino di Aulla.
L'alluvione ha causato disagi anche a coloro che si trovavano per strada: l'autostrada A12 di Levante Ligure è stata completamente allagata, le persone a bordo delle auto (tra cui anche i giocatori della Savona Calcio) sono rimaste bloccate per un'intera notte. L'allenatore della squadra di calcio, Ninni Corda, racconta di aver visto diverse vetture trascinate dal fango, uno spettacolo definito apocalittico. Bloccata anche la ferrovia di Vernazza, i tecnici sono al lavoro da ore per liberare le rotaie dal fango.
Le operazioni di soccorso proseguono con tutti i mezzi possibili, sono intervenuti anche due equipaggi di sommozzatori della polizia e vigili del fuoco con gommoni da rafting. Questi ultimi infatti si dimostrano adatti anche a manovre brusche in caso di forti rovesci temporaleschi. Tutte le persone tratte in salvo sono state sfollate dalle loro abitazioni. Sono stati registrati furti in negozi ed abitazioni disabitate. Le forze dell'ordine hanno fermato cinque stranieri, uno sarebbe stato sorpreso a rubare il registratore di cassa di un esercizio. La Regione Liguria ha chiesto lo stato di emergenza. Nel frattempo in tutte le zone colpite si sta tentando di ripristinare i servizi principali: acqua, gas, l'impianto elettrico e delle comunicazioni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/qSf