SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Sangue liquefatto: il miracolo di San Gennaro si ripete

1' di lettura 2142

Si e' ripetuto a Napoli il miracolo di San Gennaro. Lo ha annunciato ai fedeli, nella basilica di Santa Chiara, il cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe, precisando che il sangue del patrono era gia' stato trovato liquefatto quando le ampolle del reliquiario sono state estratte dalla cassaforte.

L'annuncio del miracolo, che avviene tradizionalmente tre volte l'anno, è stato dato al termine della tradizionale e solenne processione del Busto del Santo e delle ampolle contenenti il sangue, dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara.

La tradizione vuole che la liquefazione o meno del sangue a maggio sia legata alle sorti di tutta l'Italia, mentre nelle altre due date a quelle della citta' (19 settembre) e agli avvenimenti storici (16 dicembre).

Oltre mille persone hanno partecipato alla tradizionale processione che ricorda la traslazione delle reliquie di San Gennaro, patrono di Napoli e della Campania.
In testa al corteo c'erano, come da tradizione, i busti argentei di San Gennaro e di altri santi compatroni della città.

La processione di maggio è detta anche "degli infrascati", dalla consuetudine del clero che vi partecipava di proteggersi dal sole coprendosi il capo con corone di fiori.