Via Lattea: una vecchiaia d'oro, ben 11,4 miliardi di anni

Il gruppo di studiosi coordinato da Jason Kalirai dello Space Telescope Science Institute di Baltimora ha stimato l'età della parte più esterna della Via Lattea a circa 11,4 miliardi di anni.
I motivi per cui stabilire tutte le età della Via Lattea è tanto difficile sono diversi, e dipendono anche dal fatto che essa è composta da almeno tre zone formatesi in epoche distinte: il core, il disco stellare e l'alone, cioè la rada periferia, a sua volta suddiviso in una parte interna e una esterna.
Gli studiosi hanno sviluppato una tecnica per stimare l'età della formazione di nuove nane bianche, utilizzando l’ammasso globulare noto come Messier 4 come punto di riferimento. La tecnica è stata applicata ad un campione di quattro nane bianche relativamente vicine, la cui età è stata calcolata essere attorno ai 11,4 miliardi di anni.
Considerato che i più antichi ammassi globulari hanno circa 13,5 miliardi di anni, questi risultati suggeriscono che questo anello galattico si è formato in un periodo successivo seguito a quella porzione di galassia.
L’importanza di questo studio sta soprattutto nell’aiuto che potrà dare a chi cerca di ricostruire le diverse fasi di formazione ed evoluzione dell’alone galattico. Al momento, la maggior parte degli astronomi pensa che sia costituito da due popolazioni stellari diverse: le stelle nella parte più interna dell’alone sarebbero nate dalla fusione di frammenti proto galattici di grande massa e alto contenuto di metalli.
Invece, quelle dell’alone esterno si sarebbero formate da frammenti di massa e contenuto metallico minori, e dovrebbero essere più vecchie.

SHORT LINK:
https://vivere.me/zMQ