SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITÃ
Cina-Russia: si rafforza l'alleanza
1' di lettura
1616

Gli interessi di Mosca e Pechino negli affari economici e internazionali "coincidono ampiamente". Queste le parole del presidente russo Vladimir Putin al termine del suo colloquio con l'omologo cinese Hu Jintao, che si è tenuto oggi a Pechino.
Rapporti militari piu' forti, piu' cooperazione in investimenti e maggiore coordinazione nell'Asia Pacifico: questi gli obiettivi del fondo di investimento e dei vari accordi dal valore totale di 4 miliardi di dollari siglati da Pechino e Mosca.
Oltre a colloqui con Hu, Putin incontrera' Wu Bangguo, presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, il premier Wen Jiabao, il vicepresidente Xi Jinping e il vicepremier Li Keqiang. Putin ha scelto la Cina come uno dei primi Paesi da visitare durante il suo terzo mandato da presidente, a dimostrare che le relazioni tra Russia e Cina sono giunte a un livello senza precedenti.
Tuttavia e' sulle forniture di gas naturale alla Cina - la spina nel fianco dei rapporti tra le due potenze - che i due Paesi non riescono ad uscire dall'impasse. Da tempo il Cremlino guarda a est nel tentativo di diversificare il suo export, lo stesso Putin di recente aveva auspicato l'avvio di "forniture sui larga scala di gas russo verso la Cina" nel prossimo futuro.
In programma anche l’incontro con il leader iraniano Mahmud Ahmadinejad a margine del vertice della Shanghai Cooperation Organization. Il nucleare iraniano rientra nelle tematiche di politica estera di cui si discute.

SHORT LINK:
https://vivere.me/z6a