SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONANCA

SLA: primo trapianto di staminali umane su un paziente malato

2' di lettura 2355

È stato effettuato a Terni il primo trapianto al mondo di cellule staminali del cervello umano nel midollo spinale di un paziente malato di SLA (sclerosi laterale amiotrofica).

Autorizzata dall'Istituto Superiore della Sanità è la prima operazione di 18 con cadenza mensile su altrettanti pazienti per verificare la sicurezza delle procedure di trapianto e l'innocuità delle cellule trapiantate.

L'operazione è stata coordinata dal professor Angelo Vescovi, direttore dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Pio (San Giovanni Rotondo) che nel 1996 ha messo a punto questa tecnica e per la parte neurologica, dalla dottoressa Letizia Mazzini, responsabile del Centro SLA dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L'operazione di trapianto delle cellule, è avvenuta lunedì 25 giugno su un paziente di 31 anni e consiste in tre iniezioni nel lato sinistro del midollo spinale lombare di 15 millesimi di millilitro che contengono circa due milioni e mezzo di cellule staminali celebrali. Cellule prodotte nella Banca delle Staminali Cerebrali di Terni.

L'intervento di trapianto è stato effettuato dell’equipe di Neurochirurgia, diretta dal dottor Sandro Carletti, dell'ospedale di Terni, coadiuvato dal dottor Cesare Giorgi e dal neurochirurgo Prof. Nicholas Boulis, della Emory University Clinic di Atlanta, Georgia.

La fase clinica I che è iniziata con questo primo trapianto non è una cura per la Sla, sottolineano gli esperti, ma si tratta di monitorare lo sviluppo della malattia ed in particolare se questa tecnica rallenta o meno la morte dei motoneuroni, che nella Sla distruggendosi gradualmente, paralizzando i muscoli, fino a causare la morte del paziente.

I medici fanno sapere che: «Il paziente si è risvegliato in buone condizioni, respira autonomamente e le sue condizioni cliniche e psicologiche sono più che soddisfacenti» e forse potrebbe essere dimesso già domenica 1 luglio.



di Giacomo Tognon






logoEV