SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

Telefonare dall'estero costa meno, entra in vigore la direttiva UE

1' di lettura 2202

Vivere Senigallia su un cellulare "Android"
Dal Primo luglio 2012 la UE impone agli operatori mobili costi più bassi per le telefonate, per gli sms e per la navigazione internet offerta a chi naviga in paesi europei diversi dal proprio.

Questi i prezzi:
Telefonate: massimo 29 centesimi (+iva)al minuto
Telefonate ricevute: massimo 8 centesimi (+iva)al minuto
SMS: massimo 9 centesimi centesimi (+iva)al minuto
Navigazione: massimo 70 centesimi (+iva) al megabyte

Nel 2013 e nel 2014 la UE darà una nuova stretta e le compagnie telefoniche dovranno abbassare ulteriormente i prezzi.

Nel 2013 i prezzi scenderanno a 24 centesimi per le telefonate, 7 centesimi per le telefonate ricevute, 8 centesimi gli sms e 45 centesimi per ogni megabite. Tutto, ovviamente, più IVA.

Nel 2014 una telfonata non potrà costare più di 19 centesimi, 5 se ricevuta, 8 centesimi sarà il prezzo massimo di un sms e 20 centesimi il costo massimo di un megabite, esclusa l'iva.

Al di fuori dell'Unione Europea le compagnie potranno continuare ad imporre i prezzi che preferiscono, ma dovranno avvertire i loro utenti se suprano i 50€ di spesa.

Non è stato chiarito però se i limiti varranno solo per chi si trova all'estero o se anche in Italia gli operatori dovranno abbassare il costo degli sms che in molti casi supera i 9 centesimi + iva previsti dalla direttiva UE.



di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto






logoEV