SEI IN > VIVERE ITALIA >

articolo
Gli indagatori del mistero in convegno a Volterra

2' di lettura 2306

Il XII convegno nazionale del CICAP si intitola: “2012 si salvi chi può! Il fascino inestinguibile di catastrofi e profezie apocalittiche”, si terrà al teatro 'Persico Flacco' di Volterra da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2012.

CICAP è l'acronimo di 'Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale' e dalla testata del loro sito si legge questa descrizione essenziale ”CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.”

La pagina dedicata al convegno si apre con la classica domanda: 21 dicembre 2012, finirà il mondo? Loro, per ogni evenienza organizzano il convegno prima di tale data anche se credono che non accadrà nulla.

Per tre giorni oltre 40 esperti si trovano quindi per discutere di magia, catastrofi e misteri: in apertura l'intervento di uno dei fondatori del Cicap, Piero Angela. Il convegno entrerà nel vivo analizzando la leggenda che vuole l'avverarsi di una previsione Maya sulla fine del mondo, interventi sul 'perché ci piacciono tanto le catastrofi' tra i quali quello della virologa Capua Ilaria, considerata tra i 50 scienziati più importanti del mondo su: “Emergenza pandemie: il caso Aviaria”.

Non mancherà lo spazio ai nuovi “detective” del mistero, le nuove leve del CICAP che sempre in cerca di giovani volenterosi con indagini e verifiche originali lascia a loro la parola per una serie di interventi domenica 7.

Non si parla di pseudoscienza, vampiri, misteri, cerchi nel grano, ufo trascurando la magia, in programma al convegno, l'unica magia che il CICAP ritenga “vera”: l'illusionismo, con lo spettacolo del campione mondiale di prestigiazione Aurelio Paviato accompagnato da altri “maghi” italiani che daranno spettacolo durante le giornate.

I tre giorni di workshop saranno inoltre coronati da eventi speciali come il tour “mysterioso” di Volterra e "L'Avventura della Luna: quando la scienza divenne fantascienza" dello smonta-bufale Paolo Attivissimo.