SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Crollo del mercato del libro: gli italiani leggono sempre meno

1' di lettura 1952

Libri
Il prezzo medio (alla produzione) del libro di carta e' diminuito del 3,1%. Stabile l'export a 41 milioni di euro, aumentano del 16% medio annuo le coedizioni e la vendita dei diritti all'estero. Il maggior successo viene dai libri per ragazzi, sia per vendita di diritti che nelle coedizioni (rilevate per la prima volta quest'anno): 1.108.

Questo é quanto emerge dai dati del Rapporto sull'editoria in Italia, a cura dell'Ufficio studi Aie, presentato in questi giorni alla Fiera di Francoforte.

Oggi sono 25,9 milioni gli italiani che leggono almeno un libro, 723 mila meno del 2010. A consolidarsi e ottenere segni positivi, anche se ancora esigui, è invece il mercato degli ebook e vanno bene le librerie on line.

Sempre nel 2011, le librerie indipendenti e di catena registrano una flessione del 4,2%. In particolate, quelle di catena hanno ormai superato la quota di mercato (nella varia) delle librerie a conduzione familiare: nel 2011 rappresentavano il 41,3% delle vendite nei canali trade (nel 2008 erano il 36,0%) rispetto al 37,9% delle indipendenti (nel 2008 il 43,3%).



Libri