pubbliredazionale
Palazzo Augusti Castracane: prosegue fino al 4 novembre la mostra su Picasso e Warhol

Dopo il successo di due anni fa con le mostre sui geni della fotografia mondiale Mario Giacomelli ed Henry Cartier Bresson, l’anno scorso con Pegoli ed le immagini dei grandi divi di Hollywood e per il 150 dell’Unita d’Italia sull’epopea della cavalleria italiana, quest’anno è stato proposto da Picasso a Warhol che ha registrato una affluenza notevole considerato anche il periodo economico molto difficile.
Molte strutture pubbliche sparse in tutta la regione offrono mostre di qualità ad ingresso gratuito o quasi. Nonostante ciò la il Palazzo ha avuto oltre duemila ingressi tra questi la meta dall’Italia, un quarto dalla regione ed un quarto dall’estero in primis americani e tedeschi.
L’importante è offrire al pubblico la massima qualità artistica coniugata ad una serie di iniziative in un contesto unico, qualcosa che non hanno mai visto e che non vedranno più nella Marche se non a Palazzo.
Chi aveva mai visti prima in mostra nella nostra regione la collezione completa dei pretini di Giacomelli o le fotografie del genio della scatto francese Bresson, o le uniformi complete della cavalleria italiana dal risorgimento ai giorni nostri ed ancora 60 foto delle stelle di Hollywood scattate da Kobal. Per fare tutto questo significa godere di una ottima fama frutto di impegno e di duro lavoro ed essere considerati affidabili. Due privati stranieri hanno chiesto di acquistare tutta la collezione di Picasso ben 7 opere ed il ritratto di Warhol, ovviamente la richiesta è stata girata ai prestatori che credo difficilmente venderanno, comunque staremo a vedere.
È stata importante la collaborazione con le istituzioni pubbliche come il Comune di Rpe, l’Accademia di Belle Arti, Banca Marche e la BCC di Corinaldo che spesso sostengono e continuano a sostenere iniziative di questo tipo, oltre ad imprese private come il ristorante Luna Rossa che danno i loro contributo. Non è facile ottenere prestiti di opere importanti come Warhol e Picasso ma ci sono riusciti.
Significativo l'apporto del professor Antonio G. Benemia, noto critico e storico dell'arte contemporanea presso l'accademia di Belle Arti di Macerata, che ha curato ogni dettaglio della mostra in modo impeccabile.
Vista la grande richiesta la mostra resterà aperta fino al 4 Novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 16,30 alle 19.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ERx