articolo
Va all'Unione Europea il Nobel per la pace

"Il più importante risultato dell'Ue è l'impegno per la pace, la riconciliazione e per la democrazia e i diritti umani. Il ruolo di stabilità giocato dall'Unione ha aiutato a trasformare la gran parte d'Europa da un continente di guerra a un continente di pace", si legge nelle motivazioni giunte da Oslo. Il Comitato per il Nobel, guidato dal norvegese Thorbjoern Jagland, ha riconosciuto alla Ue e ai suoi predecessori il grande lavoro svolto in più di sessant'anni per promuovere la pace e la stabilità.
"Oggi una guerra tra Germania e Francia sarebbe impensabile, ciò dimostra che con la reciproca fiducia nemici storici possono diventare partner", si legge sempre nelle motivazioni. Tra i primi a commentare il premio è stato il presidente della commissione europea Barroso, che su twitter dice "E' un grande onore per l'intera Unione Europea, per tutti i 500 milioni di cittadini, aver ricevuto il Nobel per la pace". Il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, si è detto "profondamente commosso e onorato" dall'attribuzione del prestigioso premio.
Intanto il cinese Mo Yan, fresco vincitore del Nobel per la letteratura, ha lanciato un appello affinchè il connazionale Liu Xiaobo, Nobel per la pace nel 2010, possa ottenere al più presto la libertà.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ESQ