SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

articolo
Crollano i consumi petroliferi, record invece per il gettito fiscale

1' di lettura
3268

Distributore di benzina
I consumi petroliferi in Italia sono scesi ai livelli precedenti quelli del boom economico degli anni '60.

A rivelarlo è il preconsuntivo 2012 elaborato dall'Unione Petrolifera Italiana, che stima il calo dei consumi pari all'11,4%. Nel biennio 2011-2012 la contrazione é di quasi 11 milioni di tonnellate, cioé già la metà di quanto perso nel decennio 2000-2010. La domanda dei soli carburanti, spiegano i petrolieri, storicamente in crescita fino al 2004, nel 2012 è diminuita di quasi il 10%. Anche il gasolio, in crescita costante negli ultimi anni, ha fatto registrare una flessione nel 2012 del 10%. Dati questi che riflettono la gravità della crisi economica attraversata dal paese.

In aumento invece il gettito fiscale su tutti i prodotti petroliferi, che ha sfiorato nel 2012 i 42 miliardi, valore mai registrato prima, con un incremento del 10% rispetto al 2011. Dei 3,8 miliardi di aumento, 3,3 miliardi derivano dalle accise sui carburanti.



Distributore di benzina