articolo
Impossibile cancellarsi da Skype: il Garante per la privacy indaga

Per questo l'Autorità garante per la privacy italiana ha inviato una richiesta di informazioni dettagliate in materia direttamente ai vertici lussemburghesi della società che gestisce la nota piattaforma VoIP, acquisita l'anno scorso da Microsoft per 8 miliardi di dollari.
Tutto è nato dalla segnalazione fatta al Garante da un utente italiano di Skype, allarmato dal fatto che il suo account non fosse stato cancellato del tutto. L'uomo a riguardo aveva contattato direttamente i responsabili di Skype, i quali però hanno risposto che ciò è possibile solo se si indica il mese e l'anno in cui ci si è iscritti al servizio. Sarebbe l'unico modo, dicono, per identificare con chiarezza l'identità del richiedente.
L'Authority chiede quindi a Skype di chiarire quali dati vengano conservati, per quanto tempo e a quali finalità. Si legge nella missiva inviata: "Stiamo valutando le implicazioni sulla protezione dei dati personali degli utenti italiani, con particolare riguardo al rispetto necessario del principio di pertinenza e di non eccedenza delle informazioni rispetto alle finalità per le quali essi sono stati raccolti".

SHORT LINK:
https://vivere.me/HvF