4 novembre 2013

...

Sequestrata la Duff, la birra dei Simpson

Circa 12mila confezioni di Duff Beer taroccata, la birra preferita da Homer Simpson, sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Verona.
...

Tennis: Fed Cup, l'Italia cala il poker a Cagliari

CAGLIARI - Con un netto 4 a 0 l'Italia si impone sulla Russia nella finale di Fed Cup e conquista così il quarto titolo! Errani e Vinci si impongono nei rispettivi singolari; Knapp e Pennetta chiudono il conto nel doppio.

2 novembre 2013

...

Yara: nuove conferme sull'identità dell'assassino

Sarebbe il figlio di Giuseppe Guerinoni ad aver ucciso Yara Gambirasio. A confermare l'identità dell'omicida sono i risultati degli esami fatti su alcuni campioni di Dna prelevati dalla salma di Giuseppe Guerinoni lo scorso marzo.

31 ottobre 2013

...

Datagate: anche il Papa vittima delle intercettazioni

Da un'inchiesta di Panorama emerge che tra i 46 milioni di telefonate intercettate dalla National Security Agency (Nsa), fra il 10 Dicembre 2012 e l'8 Gennaio 2013, ci sarebbero anche quelle in entrata ed in uscita dal Vaticano.

30 ottobre 2013

...

Project Ara: arriva lo smartphone modulare

Si chiama "Ara" il progetto avviato da Motorola per lo sviluppo di uno smartphone modulare e personalizzabile in ogni componente da parte degli utenti.

29 ottobre 2013

28 ottobre 2013

...

Il Papa dona 200 euro ad un senzatetto argentino

Papa Francesco continua a stupire. Un uomo senza fissa dimora argentino, ha raccontato la sua difficile esperienza di clochard in Italia ai volontari della parrocchia della Cita a Marghera e poi ha scritto una lettera al Papa.

26 ottobre 2013

25 ottobre 2013

...

Non versa 180mila euro di Iva, assolto: 'E' colpa della crisi'

Non aveva versato l'Iva per 180mila euro a causa della crisi della sua azienda informatica: per questo un imprenditore milanese a capo di un'azienda poi fallita è stato assolto dal giudice per l'udienza preliminare "perchè il fatto non...

24 ottobre 2013

...

Falsi su Wikipedia, bloccati oltre 250 editor

Wikipedia, la più grande e popolare enciclopedia online, ha bloccato più di 250 account accusati di aver manipolato contenuti a scopo promozionale, dietro pagamento di denaro.

23 ottobre 2013