SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Al via il pontificato di Papa Francesco: 'Non abbiate paura della bontà'

2' di lettura 2346

Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco I
"Non dobbiamo avere paura della bontà, e neanche della tenerezza".

Lo ha detto Papa Francesco, durante l'omelia della messa di inaugurazione del pontificato. Un pontificato che si annuncia innovativo nei modi, e forse anche nei contenuti. Fin dalle sue primissime uscite Bergoglio ha mostrato uno stile semplice e umile, unito a gesti inattesi, come attendere i fedeli fuori dalla messa domenica mattina e salutarli uno per uno. Stesso stile adottato fin da subito nelle sue parole, e confermato nell'omelia della messa per l'intronizzazione.

Bisogna "custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore", ha detto Papa Francesco. Bergoglio ha poi rivolto un invito a chi ha "ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale e a tutti gli uomini di buona volontà" ad essere "custodi della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, dell'altro e dell'ambiente". Poco dopo su Twitter: "Il vero potere è il servizio. Il Papa deve servire tutti, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli".

Il giorno storico dell'intronizzazione del primo Papa sudamericano, del primo a chiamarsi Francesco, è iniziato con il bagno di folla in piazza San Pietro: Bergoglio è passato in mezzo ai fedeli, oltre 200mila persone, su una jeep bianca scoperta, è sceso per abbracciare un disabile, ha baciato i bambini. Poi è entrato in Basilica per indossare i paramenti per la cerimonia e per pregare sulla tomba di San Pietro. Lì gli è stato consegnato il Pallio simbolo del buon pastore e l'anello del pescatore. Poi di nuovo fuori per celebrare la messa. Prime parole dedicate al papa emerito Josesph Ratzinger, nel giorno del suo onomastico, San Giuseppe. La folla lo ha applaudito più volte e lo ha salutato gridando "Viva Francesco".

Al termine della messa Bergoglio è rientrato in Basilica dove ha ricevuto il saluto delle delegazioni ufficiali, oltre 130, arrivate da tutto il mondo. Tra loro, oltre Napolitano e Monti, il vicepresidente Usa, Joe Biden, la cancelliera Angela Merkel, il principe ereditario di Spagna, Felipe, il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault e la presidente argentina Cristina Kirchner.



Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco I