SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

Governo, incarico a Bersani. Napolitano: 'Occorrerà forte spirito nazionale'

2' di lettura 2327

bersani
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha affidato a Pier Luigi Bersani l'incarico di verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare capace di sostenere il suo esecutivo.

La coalizione di centrosinistra è "obiettivamente nelle condizioni più favorevoli per cercare una seppur difficile soluzione" alla formazione del nuovo governo, avviando "contatti con tutte le forze politiche in Parlamento", ha detto il capo dello Stato. L'Italia, ha esordito Napolitano, ha bisogno di "un governo al più presto, per una piena attività del Parlamento e della legislazione", un esecutivo capace di "dimostrare alla comunità internazionale quanto teniamoa alla stabilità istituzionale, non meno di quella finanziaria".

Il presidente ha inoltre risposto a chi lamentava le lungaggini italiane (riferimento ai 5 Stelle) ricordando che in Paesi come Israele e Olanda ci sono voluti 55 giorni per avere il governo, mentre in Italia si è votato nemmeno un mese fa.

Dalle consultazioni, ha spiegato il capo dello Stato, "ho tratto il senso di una larga condivisione. Diverse sono state le indicazioni per risolvere la crisi di governo e di aprire la discussione in Parlamento". "Ma - continua Napolitano - non tocca a me vagliare piattaforme programmatiche. Occorrerà, per salvaguardare la posizione italiana nel concerto europeo, forte spirito nazionale, al di là della dialettica maggioranza-opposizione. No a scontro totali e paralizzanti".

"Io mi metterò al lavoro certamente con un primo necessario riferimento alle forze parlamentari, ma senza dimenticare i principali soggetti sociali. Comincerò da subito. Svolgerò questo incarico con la massima determinazione" ha detto Pier Luigi Bersani, appena ricevuto il mandato.

"Nell'incontrare le forze politiche - spiega il leader del Pd - cercherò di andarci con le idee piuttosto chiare: con poche parole ma con delle intenzioni precise sui percorsi di riforma. Certamente i percorsi di riforma devono riguardare il sistema politico. E ci andrò, però, naturalmente, con delle mie idee".



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV