articolo
YouTube chiude, Twitter senza vocali: i pesci d'aprile sul web

Una giuria di 30mila tecnici sceglierà il vincitore, e YouTube potrà quindi chiudere. Ovviamente è solo uno scherzo, uno dei tanti pesci d'aprile preparati da Mountain View. Come Google Nose, "olezzo" nella versione italiana, la nuova funzionalità del popolare motore di ricerca per sentire gli odori su internet. Grazie al nuovo tasto gli utenti possono scrivere una parola e vedere a quale aroma può essere collegata.
Altro scherzo la mappa del tesoro del pirata William Kidd, ritrovata da un team di Google Street View durante una recente spedizione nell'Oceano Indiano. C'è poi Gmail blue, nuovo servizio di posta elettronica, identica alla versione classica, ma tutto di colore blu: sfondo, tasti, parole digitate. Infine +Emotions, nuova modalità di Google+ che permette di aggiungere tag emozionali alle foto del social network.
Twitter non è da meno: chiunque vorrà continuare a cinguettare dovrà pagare un abbonamento di 5 euro al mese. Per tutti gli altri ci sarà la versione gratuita del social network, Twttr, in cui però non si potranno usare le vocali. "Crediamo che eliminando le vocali incoraggeremo una forma di comunicazione più 'densa' ed efficace", ha spiegato il Twitter in un post.
Ma ci sono altri pesci d'aprile in giro per il web: il quotidiano britannico "The Guardian" ha annunciato i "Guardian Goggles", parodia dei Google Glass. Questi occhiali sono capaci di inviare in tempo reale gli articoli del quotidiano direttamente all'interno del campo visivo di chi li indossa. C’è poi il microonde creato da Nokia, dotato di una app che invia le foto dei piatti autoprodotti su Facebook. O le cuffie per cani e gatti lanciate da Sony.
Pesci d'aprile anche in Italia, come l'indiscrezione lanciata da Tgcom secondo la quale Fiorello sarebbe il prossimo assessore alla cultura della Regione Sicilia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Lgv