articolo
Addio a Margaret Thatcher, la Lady di Ferro

Si è spenta all'età di 87 anni, nella sua suite all'Hotel Ritz, a Londra. Malata da tempo, aveva subito una serie di piccoli ictus. "La Gran Bretagna ha perso una grande leader, un grande primo ministro, una grande britannica". Lo ha detto l'attuale premier, David Cameron, che ha immediatamente interrotto il suo tour diplomatico in Europa per rientrare in patria. La bandiera britannica a Downing Street è stata issata a mezz'asta in onore della Lady di Ferro. Per lei esequie solenni, ma non sarà un funerale di Stato, secondo quanto disposto dalla stessa Thatcher.
Nata il 13 ottobre 1925 a Grantham, nel Lincolnshire, nel 1975 divenne il leader del partito conservatore inglese. Primo ministro dal 1979 al 1990, venne ribattezzata la Lady di Ferro, per la decisione e la durezze delle sue scelte, sia in economia che in politica estera. Tutto per arginare il declino economico in cui si era avviato il Regno Unito. Il pugno di ferro della Thatcher si abbattè sugli estremisti irlandesi dell'Ira, sui sindacati durante lo sciopero dei minatori del 1984, sugli hooligans, con la storica riforma sulla sicurezza negli stadi nel 1989.
Nel 1983 la guerra delle Falkland, nata dall'occupazione argentina delle isole. La Thacher inviò una task force navale e aerea e in breve tempo si riprese l'arcipelago. Storica anche la sua ostilità nei confronti dell'Europa: si oppose fermamente alla nascita dell'Unione Europea e della moneta unica.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Lxq