Palermo: 'infiltrazioni mafiose' nei cantieri navali, tra gli indagati l'ex operaio Corradengo

49 anni ed una carriera pressoché fulminante: da operaio dei Cantieri navali di Palermo a facoltoso imprenditore. E ora l'accusa per lui é "concorso esterno in associazione mafiosa". Una carriera che sembrava inarrestabile, ma non per la DIA, di cui é a Capo l'ex Questore di Ancona, Arturo De felice. Colpito lo storico clan dell'Acquasanta: messi i sigilli a tre imprese del settore con tanto di perquisizioni tra Palermo, Liguria e Veneto. Corradengo é ritenuto prestanome, stando ad un pentito, dei Galatolo.
Grazie a Corradengo venivano riciclati milioni nella cantieristica, mettendo le mani su appalti del Nord Italia. Alcune imprese, nate da capitali mafiosi e rette da prestanome, avevano sviato l'attenzione da palermo e dalla Sicilia stabilendosi altrove: Liguria, ma anche nei principali porti dell'Adriatico, tra cui Ancona. Messi i sigilli alle società "Nuova Navalcoibent srl" di La Spezia, "Eurocoibenti srl" e la "Savemar srl", entrambe con sede a Palermo.
In manette anche la moglie di Corradengo, la 46enne, Rosalia Viola, anche lei prestanome della Cosca e principale canale di comunicazione con il rampollo dei Galatolo, anche lui arrestato nell'operazione, il 40enne Vito Galatolo. Tra gli arrestati anche Domenico Passarello, Vincenzo Procida e Rosario Viola.

Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2013 alle 13:51 sul giornale del 18 aprile 2013 - 2489 letture
In questo articolo si parla di porto, cronaca, ancona, mafia, palermo, porto di ancona, laura rotoloni, dia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/LUk