SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Addio a don Gallo, il prete degli ultimi

1' di lettura 4559

don Andrea Gallo
E' morto don Andrea Gallo.

Aveva 84 anni. Si è spento, dopo una lunga malattia, nella sua Genova, nella Comunità di San Benedetto al Porto che lui stesso aveva fondato negli anni '70. Le sue condizioni erano improvvisamente peggiorate dopo tre giorni di controlli in ospedale.

Una vita in prima linea quella di don Gallo, impegnato in mille battaglie, nelle strade, nelle piazze, sempre in difesa degli ultimi e degli emarginati. Nato a Genova nel 1928, inizia il noviziato nel 1948 con i salesiani. Nel 1953 parte come missionario per il Brasile, ma la dittatura lo costringe a tornare in Italia l'anno successivo. Nel 1964 Don Gallo lascia la congregazione dei salesiani ed entra nella diocesi genovese come vice parroco alla chiesa del Carmine, nel centro storico di Genova.

Dopo i contrasti con il Cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo della città, viene accolto dal parroco di San Benedetto, don Federico Rebora, e nel 1975, insieme ad un piccolo gruppo, don Gallo darà vita alla Comunità di San Benedetto al Porto. Diventando con il passare degli anni una vera e propria icona dei movimenti, delle associazioni in difesa dei diritti civili, della sinistra radicale.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV