SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONANCA

Calcio: blitz della Finanza nelle sedi di 41 squadre, sospetti sui contratti dei giocatori

2' di lettura 2474

Guardia di finanza
Nuova bufera all'orizzonte per il malandato calcio italiano: gli uomini della Guardia di Finanza hanno perquisito le sedi di 41 squadre di serie A, B e minori per acquisire documentazione relativa ai contratti dei giocatori.

L'indagine, condotta dalla Procura di Napoli, nasce un anno fa dopo che le Fiamme Gialle acquisirono i contratti tra calciatori e procuratori nella sede del Napoli. Nel mirino degli inquirenti le modalità di trasferimento dei calciatori e l'attività di intermediazione da parte dei relativi agenti, l'attività di scouting, la gestione dei diritti di immagine e dei diritti televisivi e il trattamento tributario delle operazione di compravendita dei calciatori.

Nella richiesta di documentazione alle società di calcio, i pm parlano di "reiterate condotte finalizzate all'evasione dell'imposta sui redditi e, più in generale, condotte elusive delle regole di imposizione tributaria". I reati ipotizzati sono associazione a delinquere, evasione fiscale internazionale, fatture false e riciclaggio.

Diciotto le società coinvolte in serie A, praticamente tutte le squadre che hanno preso parte all'ultimo campionato, tranne Bologna e Cagliari: Chievo, Milan, Inter, Siena, Roma, Fiorentina, Atalanta, Pescara, Genoa, Juventus, Torino, Parma, Lazio, Napoli, Udinese, Sampdoria, Palermo e Catania.

Undici le squadre di serie B: Cesena, Bari, Livorno, Brescia, Reggina, Crotone, Juve Stabia, Spezia, Ternana, Grosseto e Vicenza. Gli altri dodici club coinvolti sono: Gubbio, Benevento, Portogruaro, Andria Bat, Lecce, Albinoleffe, Mantova e Lecco in Lega Pro; Foggia in terza categoria; Cosenza in serie D; Piacenza e Triestina radiate dalla Federcalcio.

Nell'inchiesta sono coinvolti almeno 12 procuratori sportivi: Mazzoni, Alessandro Moggi, Battistini, Rodriguez, Guastadisegno, Rodella, Gallo, Calleri, Vilarino, Calaiò e Leonardi. Sono oltre 50 i contratti nel mirino della Finanza, tra i quali quello dell'ex attaccante del Napoli Lavezzi e del centrocampista del Milan Nocerino.



da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV