SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Anche le Marche colpite dal maltempo, raffiche di vento fino a 100 km/h: un morto e tanti disagi

2' di lettura
1635

vento - maltempo
Le forti raffiche di vento, che hanno raggiunto i 70-100 km orari, stanno provocando notevoli disagi in tutta la regione dove i vigili del fuoco sono impegnati per la rimozione dei rami e degli alberi che si sono abbattuti lungo le strade ma anche per cantine e sottopassi allagati e ripetuti guasti elettrici.

Disagi alla circolazione, semafori spenti a causa dei guasti elettrici, cornicioni e insegne pericolanti ma anche cantine e garage allagati sono stati registrati quasi ovunque, oltre alle mareggiate con onde alte fino a 4 metri di altezza. In alcuni tratti del litorale tra Senigallia e Marina di Montemarciano l'acqua ha raggiunto anche la linea ferroviaria.

Bilancio più pesante nelle province di Macerata e Pesaro Urbino dove le rispettive Capitanerie hanno chiuso l'ingresso al porto. Il vento che sta flagellando Civitanova e tutto il Maceratese ha piegato la croce della chiesa del Cristo Re ed interrotto la viabilità lungo via Matteotti mentre nella provincia di Pesaro-Urbino si sono registrati due incidenti. Ad Urbania una quercia è caduta addosso ad una casa e a Villa Fastiggi un uomo è morto, precipitando dal tetto dove era salito per sistemarre un pannello fotovoltaico spostato dal forte vento.

Particolare attenzione da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile in ogni zona è riservata ai fiumi. A Fabriano infatti, dopo l'esondazione del fiume Esino a Genga, si teme per il fiume Giano. A causa dell'esondazione del fiume la Strada Statale 76 (dallo svincolo di Genga/Sassoferrato allo svincolo di Serra San Quirico) è stata bloccata al traffico mentre a Sassoferrato numerose frane e smottamenti hanno bloccato le strade di alcune frazioni.



vento - maltempo